MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE
“Advocacy e strumenti gestionali per chi opera in ambito salute”
Focus sul volontariato nei Centri di Senologia
MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE
“Advocacy e strumenti gestionali per chi opera in ambito salute”
Focus sul volontariato nei Centri di Senologia
Il corso di Alta Formazione è mirato ad incrementare nelle Associazione partecipanti:
I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie affinché le Associazioni di volontariato che rappresentano possano risultare più credibili nei confronti dei soggetti con cui si interfacciano e quindi essere riconosciute come interlocutori qualificati, con i quali creare progetti di sviluppo per la salute sul territorio. A tal fine, faranno parte integrante del corso docenze e contributi di esperti provenienti dal mondo sanitario, istituzionali, legislativo, formativo. I moduli formativi prevedono lezioni frontali, integrate da testimonianze ed esercitazioni in aula.
I Edizione Milano, ottobre e novembre 2019
Università Cattolica del Sacro Cuore in Via Carducci 28/30 Largo Francesco Vito 1.
II Edizione Roma, febbraio – giugno 2020
tramite piattaforma webinar Zoom.
Il programma di ogni edizione si compone di 50 ore d’ aula complessive, suddivide in otto moduli di 12,5 ore.
Ciascun modulo si svolgerà nelle giornate il venerdì dalle 10:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:30.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Milano 2019 | Roma 2020 |
4 e 5 ottobre | 13, 14 e 15 febbraio |
25 e 26 ottobre | maggio* |
15 e 16 novembre | giugno* |
29 e 30 novembre |
*A fronte dell’emergenza Coronavirus le lezioni si svolgono tramite la piattaforma webinar Zoom:
ISCRIZIONE AL CORSO
Il corso è rivolto a un massimo di 40 partecipanti, cittadini italiani e stranieri appartenenti alle Associazioni di volontariato che hanno una relazione stretta (sono in contatto, frequentano o sono all’interno) con una delle Breast Unit del proprio territorio. Qualora rimangano posti disponibili, potranno essere ammessi anche altri corsisti ritenuti idonei.
In collaborazione con
Con il contributo non condizionante di
Si ringrazia:
PROGRAMMA COMPLETO
MODULO 1. IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E IL TERZO SETTORE
LEA Livello Essenziale di Assistenza
Organi competenze nazionali: Ministero della Salute, Consiglio superiore di sanità, Istituto superiore di sanità, AGE.NA.S, A.I.F.A
I rapporti con le istituzioni nazionali dal SSN al SSR
Organi e competenze regionali
Finanziamento: il fondo sanitario nazionale e i cosiddetti piani di rientro
MODULO 2. LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
La riforma e gli enti coinvolti
Opportunità e prospettiva della riforma
Regime fiscale
Adeguamento statutario
MODULO 3. BREAST UNIT: CERTIFICAZIONE, RETI ONCOLOGICHE E PDTA
Cabine di regia regionali e audit delle Breast Unit: il modello hub and spoke e gli altri modelli previsti.
Lo screening mammografico in Italia: a che punto siamo.
Modello delle Breast Unit e loro sostenibilità.
La sensibilizzazione della popolazione italiana per la prevenzione del tumore al seno.
La certificazione dei Centri di Senologia.
Capitolo V – Le Linee Guida di Europa Donna Italia: il paradigma innovativo.
Panoramica su PDTA regionali e aziendali.
MODULO 4. LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA
Studi clinici tra partecipazione, trasparenza e consenso informato – Il ruolo delle Associazioni.
La personalizzazione della cura.
MODULO 5. LA POLITICA FARMACEUTICA
La politica farmacautica in ambito regionale.
Processo regolatorio dei farmaci: dalla ricerca all’accesso.
MODULO 6. ADVOCACY, FUNDRAISING E RENDICONTAZIONE
Patient Advocacy: applicazioni pratiche per le Associazioni pazienti.
L’importanza del fundraising e la sua declinazione per le Associazioni pazienti.
Gestire e rendicontare il denaro e l’impatto.
MODULO 7. ENGAGEMENT DEL PAZIENTE, RUOLO DEL VOLONTARIO E DEL PAZIENTE ESPERTO NEGLI STUDI CLINICI
Dopo il tumore – I percorsi di riabilitazione e il contributo di A.N.DO.S.
Empatia o distacco? Quale approccio migliore nelle relazioni.
Aspetti psicologici del rapporto volontaria/paziente nelle varie fasi del percorso.
Come evitare il burn-out del volontario.
Engagement del paziente: la partecipazione alla cura.
L’efficacia nell’ascolto del bisogno della paziente e dei familiari: l’approccio migliore.
Il ruolo della paziente esperta negli studi clinici.
I comitati etici: accreditamento dell’AV nel Comitato etico e compiti.
MODULO 8. ACCREDITAMENTO E NEGOZIAZIONE – L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CREDIBILE E RICONOSCIUTA
Modalità per ottenere l’accreditamento.
Role-playing in gruppi.
MODULO 9. LA COMUNICAZIONE
La buona comunicazione per costruire una buona reputazione.
Comunicare con i vari stakeholder.
Relazioni con i media e ufficio stampa: come costruire la comunicazione per i giornalisti.
I social nell’era digitale.
Comunicare con le istituzioni: chi sono, come funzionano e come interagire con esse.