Tumore al seno triplo negativo: nuove strategie all’orizzonte
Si chiama BREAKFAST-2 ed è uno studio appena partito che valuta l’attività di un programma nutrizionale sperimentale in associazione al
Regione Autonoma della Sardegna: istituzione dei codici di esenzione in caso di mutazione a carico dei geni BRCA1 e 2
Riportiamo la prima parte del testo relativo all’istituzione dei codici regionali di esenzione D07-D08-D09 in attuazione dell'art.44, comma 1, della
Individuata una nuova forma ereditaria
C’è una nuova forma ereditaria che si differenzia integralmente dalla classica sindrome del carcinoma mammario ereditario, causata dalle note mutazioni
Grandi sorprese nelle uova di Pasqua
In occasione di Pasqua, l’associazione La danza della vita di Palmi ha organizzato la vendita per beneficenza di uova di
Riconoscimento al Laudato medico Umberto Veronesi 2024
Europa Donna Italia ha assegnato i riconoscimenti della settima edizione del Laudato Medico UV 2024, agli specialisti che, secondo le
Il cuore, un organo da difendere durante le terapie oncologiche
Cuore e malattia oncologica, un legame ancora molte volte trascurato. Eppure, i dati parlano chiaro. Dopo la diagnosi, chi ha
Aspettando EBCC
Si svolgerà a Milano dal 20 al 22 marzo prossimi la quattordicesima EBCC, la conferenza europea sul tumore al seno.
La Sanità partecipata si avvia ad essere una realtà concreta in Regione Veneto
Da pochi giorni sono scaduti i termini per presentare la domanda utile per entrare a far parte dell’Assemblea permanente delle
Inquinamento, un fattore di rischio?
Uno studio osservazionale del Centre Léon Bérard di Lione, indica l'associazione che ci sarebbe tra un’esposizione prolungata alle polveri sottili
Collana I Focus, dialoghi tra pazienti ed esperti: Psico-oncologia
Una nuova pubblicazione arricchisce la neonata collana “I Focus, dialoghi tra pazienti ed esperti”: Psico-oncologia, perché è importante, quali sono