Europa Donna Italia è una rappresentanza significativa e riconosciuta presso tutte le società scientifiche degli specialisti coinvolti nel trattamento del tumore al seno, alle cui riunioni prende parte in qualità portavoce delle pazienti e delle associazioni. Il dialogo continuo con la comunità scientifica è mirato in particolare: alla diffusione nella popolazione di informazioni corrette, aggiornate e appropriate; alla richiesta che il personale medico e sanitario riceva una adeguata formazione e aggiornamento; alla promozione e sostegno di ricerche volte a migliorare risposta terapeutica e assistenziale.

CONVEGNI
- Roma, 19 dicembre – “Le sfide della radioterapia: problematiche, novità e terapie integrate”
- Milano, 11-14 dicembre – “Oncoplastic Breast Meeting”
- Roma, 27 novembre – “Bussula-Breast Unit symposium of Sardegna, Umbria, Lazio, Abruzzo”
- Milano, 15 novembre – “L’alleanza medico-paziente nell’innovazione diagnostico-terapeutica” – convegno regionale AIOM Lombardia
- Pavia, 9 novembre – “Una vita di qualità dopo le terapie oncologiche” – convegno di AIRO Lombardia
- Napoli, 7-9 novembre – XVI congresso Nazionale Società Italiana di Psico-Oncologia
- Firenze, 6-8 novembre – IX congresso “Attualità in senologia“
- Milano, 28 ottobre – corso di formazione per giornalisti “Tumore al seno metastatico: gli strumenti per curarlo, le parole per dirlo”
- Genova, 28 ottobre – “Noi ci siamo: dalla forza delle donne, le soluzioni”
- Roma, 26 ottobre – “Engaged oncology workforce: make a circle in metastatic breast cancer”
- Milano, 14-15 ottobre – Corso per tecnici sanitari di radiologia medica“Mammografia e diagnostica senologica”
- Varese, 12 ottobre – “Il team multidisciplinare nel trattamento della malattia avanzata della mammella”
- Padova, 10-12 ottobre – “15th Meet the Professor, Advanced International Breast Cancer Course”
- Firenze, 5 ottobre – “Scelta informata e screening mammografico”. I risultati del progetto DonnaInformata-Mammografia
- Paestum (SA), 5 ottobre – “Tumore al seno: diagnosi, cronicitàe cura nella Breast Unit”
- Cava de’ Tirreni (SA), 27-28 settembre – Convegno nazionale “Crescere in Rosa – Dalla ricerca traslazionale alla pratica clinica in senologia”
- Catania, 25-27 settembre – Convegno nazionale GISMa, sessione “Le nuove linee guida europee”
- Cefalù (PA), 23 settembre – Corso di formazione “Il PDTA delle Breast Unit siciliane”
- Bergamo, 20 settembre – congresso “La malattia metastatica: una sfida per la Breast Unit”
- Milano, 14 settembre – 2° giornata in piazza AFI ‘‘Coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media: ricerca clinica, produzione, commercializzazione, accesso e vigilanza del farmaco”
- Bologna, 14 settembre – Il percorso clinico-assistenziale per le donne con tumore della mammella
- Cagliari, 8-10 settembre – 42°congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica
- Milano, 21-21 giugno – congresso “BRCA: 25 anni e la sfida continua”
- Milano, 19 giugno – convegno “Nuove terapie oncologiche. Psicologia e Caregiver”
- Brindisi, 15 giugno – congresso “Quality of care, quality of life – Breast cancer symposium”
- Milano, 13 giugno – convegno “Oncofertilità – Genitori oltre la malattia”
- Milano, 11 giugno – “Scelta informata e screening mammografico”. I risultati del progetto DonnaInformata-Mammografia
- Milano, 10 giugno – “Senonetwork 5.0”
- Salerno, 7 giugno – “Le Metastatiche… Uno sguardo al futuro”
- Siracusa, 7 giugno – corso “SenoAdunata 2019”
- Terni, 6-7 giugno – convegno “Breast unit: best practice”
- Bergamo, 27-28 maggio – San Raffaele Scientific Institute, “Division of Experimental Oncology Retreat”
- Genova, 25 maggio – “Nuovi approcci in oncologia: dialogo tra medicina, identità personale ed estetica”
- Viagrande (CT), 24-25 maggio – “Oncology Grand Rounds”
- Sorrento (NA), 16-17 maggio – Convegno nazionale della sezione di Senologia della SIRM “Dallo screening personalizzato all’intelligenza artificiale”
- Torino, 8 maggio – “Tumore ovarico e BRCA: cambiare il futuro si può”
- Venezia, 12-13 aprile – V° corso nazionale AIOM per giornalisti medico-scientifici e oncologi
- Modena, 12-13 aprile – Convegno internazionale “Direzione Prevenzione”
- Genova, 10 aprile – “Lo stato di salute nelle Breast Unit nel contesto delle reti oncologiche”
- Messina, 29-30 marzo – 1° convegno nazionale Ettore Castranovo – “La radioterapia oncologica: quando la radiazione diventa amica”
- Trapani, 27-29 marzo – “XXIII Riunione scientifica annuale AIRTUM”
- Pescantina (VR), 22-23 marzo – 9° edizione Progetto Canoa – “Carcinoma Mammario: quali novità per il 2019?“
- Cremona, 14-15 marzo – “Breast Journal Club” – L’importanza della ricerca in oncologia
- Roma, 8 marzo – “Women for Women”
- Catania, 2 marzo – “Oncologia di genere – L’uomo e la donna di fronte al cancro”
- Benevento, 18-19 gennaio – “Focus sul carcinoma della mammella”
- Bologna, 13 dicembre – XIª edizione del convegno “Management multidisciplinare nel trattamento personalizzato del carcinoma della mammella”
- Agrigento, 30 novembre-1 dicembre – “La Breast Unit: un nuovo modello organizzativo per curare il tumore della mammella nella ASP di Agrigento”
- Cefalù, 26 novembre – convegno “Screening e Breast unit: parallelismi convergenti”
- Catania, 23-24 novembre – convegno “Chemioterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella”
- Roma, 27 ottobre – corso di formazione rivolto alle associazioni dei pazienti all’interno del convegno AIOM “2018 Carcinoma mammario”
- Bologna, 25 ottobre – congresso “Oncologia e cronicità”
- Roma, 17 ottobre – convegno “Dimensioni, impatti e confini del tumore metastatico della mammella”
- Napoli, 5-6 ottobre – “The Real World evidence – Innovazione e ricerca in onco-ematologia”
- Roma, 26 settembre – Master in “Scienze tecniche applicate ai percorsi diagnostici, radiologici, di laboratorio e terapeutici delle neoplasie mammarie”
- Cremona, 26 settembre – “Sanità digitale e multidisciplinarietà nella gestione della patologia oncologica femminile”
- Brindisi, 4 giugno – “Senonetwork 4.0”
- Roma, 29-31 maggio – “Lo screening mammografico tra Roma e l’Europa – Convegno Nazionale GISMa”.
- Pavia, 5 maggio – “7th Pavia Update on Breast Cancer”
- Taranto, 13 aprile – “Screening mammografia e multidisciplinarietà. Uno sguardo sulla regione Puglia”
- Rimini, 24 febbraio – “3° congresso di senologia – Tumore al seno: il benessere della donna nel mirino”
- Napoli, 8 febbraio – “BREAStorming. Dalle evidenze alla pratica clinica nel BC HER2+”
- Roma, 7 febbraio – “Palmarès – Palbociclib: il primato dell’innovazione nel mBC”
- Roma, 14 dicembre – “Il cambiamento della Sanità in Italia tra transizione e deriva del sistema”, presentazione alla Camera del 13° Rapporto del CREA Sanità
- Firenze, 8-10 novembre – “Attualità in Senologia 2017”
- Lisbona, 2-4 novembre – “4th Advanced Breast Cancer Conference”
- Torino, 24 ottobre – “Riunione nazionale Periplo 2017” e “1ª conferenza annuale dei centri di senologia della rete oncologica Piemonte-Valle d’Aosta”
- Roma, 24 ottobre – “Centri di senologia: prospettive, indicatori e controlli di qualità nella regione Lazio”
- Crema, 21 ottobre – “Da Artemide ad Afrodite, dee sempre – Il tumore della mammella una malattia curabile”
- Roma, 20 ottobre – “Attualità nei trattamenti integrati dei tumori della mammella”
- Cremona, 20 ottobre – “Il cancro coniugato al femminile”
- Padova, 16 ottobre – “Early Access per la medicina di precisione in oncologia: criteri di governance e opportunità”
- Padova, 13-14 ottobre – 1ª conferenza internazionale “Minimal Standard & Quality Assurance in Oncology”
- Padova, 21-23 settembre – “13th Meet the Professor – Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC)”
- Pavia, 24 giugno – “Breast Unit e tecnici sanitari di radiologia medica: siamo in Europa”
- Inveruno, 14-17 giugno – 1ª Masterclass Senonetwork “Dalla prevenzione alla cura del carcinoma mammario in un centro di senologia”
- Gazzarra Schianto, 13 giugno – “Tumori ereditari della mammella e dell’ovaio”
- Milano, 26 maggio – “Il trattamento della paziente anziana con carcinoma mammario”
- Senigallia, 25-26 maggio – “Masterclass in oncologia –Leadership declinata al femminile”
- Verona, 25-26 maggio – “Convegno Nazionale GISMa”
- Roma, 23 maggio – “Qualità della cura in oncologia: l’importanza delle Reti Oncologiche nei percorsi di diagnosi e cura”
- Milano, 16-17 maggio – “International Forum on Cancer Patients Empowerment”
- Roma, 10 maggio – “Una misura di Performance dei SSR – Vª edizione”
- Grado, 10-12 maggio – “Convegno nazionale della sezione di Senologia della SIRM”
- Camogli, 8 aprile – “Io non T.E.M.O. perché so. I Tumori Ereditari della Mammella e dell’Ovaio: sapere per poter scegliere”
- Reggio Emilia, 5 aprile – “Eccellenza nella ricerca è eccellenza nella cura”
- Napoli, 10-11 marzo – “L’importanza della ricerca in oncologia”
- Milano, 10 marzo – “Il governo dell’innovazione farmaceutica: modelli di gestione sostenibile dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo”
- Livorno, 4 marzo – “Breast Unit – La sanità livornese a misura di donna”
- Milano, 11 febbraio – “Breast Unit e tecnici sanitari di radiologia medica: siamo in Europa”
- Sassari, 20-21 gennaio – “Tumore al seno – i bisogni, i tempi, le risposte”