Europa Donna Italia Europa Donna Italia
  • Chi siamo
    • Storia e mission
    • Struttura
    • Rete delle associazioni
      • Regolamento
      • Associazioni iscritte
    • Partner
      • Partner scientifici
      • Enti e associazioni nazionali
      • Aziende amiche
    • Statuto, bilancio e regolamenti
    • Contatti
  • Di cosa ci occupiamo
    • Breast Unit
      • Cos’è
      • Le Breast Unit in Italia
      • Eventi istituzionali
      • Progetti
    • Prevenzione
      • Cos’è
      • Eventi istituzionali
      • Progetti
    • Predisposizione Genetica
      • Cos’è
      • Counselling genetico
      • Advocacy
    • Tumore al seno metastatico
      • Cos’è
      • Eventi istituzionali
      • Progetti
    • Tumore e Lavoro
      • I miei diritti
      • Progetti
    • Altri progetti
    • Formazione
      • Academy EDI
      • Corso di Alta Formazione
  • Guida pratica
    • Geolocalizzazione
    • Cos’è il tumore al seno
    • Percorso di cura
    • Esami diagnostici
    • Vita quotidiana
      • Alimentazione
      • Effetti collaterali
      • Psicologia
      • Letture consigliate
    • Ricerca clinica
    • Glossario
  • Area stampa
    • Ufficio stampa
    • News
    • Archivio Video
    • Archivio Immagini
  • Chatbot
  • Sostienici
    • Persona fisica
    • Azienda
    • Associazione
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Chi siamo
    • Storia e mission
    • Struttura
    • Rete delle associazioni
      • Regolamento
      • Associazioni iscritte
    • Partner
      • Partner scientifici
      • Enti e associazioni nazionali
      • Aziende amiche
    • Statuto, bilancio e regolamenti
    • Contatti
  • Di cosa ci occupiamo
    • Breast Unit
      • Cos’è
      • Le Breast Unit in Italia
      • Eventi istituzionali
      • Progetti
    • Prevenzione
      • Cos’è
      • Eventi istituzionali
      • Progetti
    • Predisposizione Genetica
      • Cos’è
      • Counselling genetico
      • Advocacy
    • Tumore al seno metastatico
      • Cos’è
      • Eventi istituzionali
      • Progetti
    • Tumore e Lavoro
      • I miei diritti
      • Progetti
    • Altri progetti
    • Formazione
      • Academy EDI
      • Corso di Alta Formazione
  • Guida pratica
    • Geolocalizzazione
    • Cos’è il tumore al seno
    • Percorso di cura
    • Esami diagnostici
    • Vita quotidiana
      • Alimentazione
      • Effetti collaterali
      • Psicologia
      • Letture consigliate
    • Ricerca clinica
    • Glossario
  • Area stampa
    • Ufficio stampa
    • News
    • Archivio Video
    • Archivio Immagini
  • Chatbot
  • Sostienici
    • Persona fisica
    • Azienda
    • Associazione
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  •  

Senza categoria

Home / Archive by Category "Senza categoria"

Category: Senza categoria

Laudato Medico 2019, ecco i nomi dei finalisti

Milano – Concluso il conteggio delle segnalazioni delle pazienti, il comitato consultivo del “Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico” ha provveduto ad approvare e ratificare la lista dei tre finalisti di ciascuna categoria. La cerimonia, aperta al pubblico, si terrà il 28 novembre a Milano presso la sala conferenze del Palazzo Reale (Piazza del Duomo, 14) alle ore 11:00. Prenota subito il tuo posto!

Read More
“Tumore al seno & lavoro”: una giornata di aggiornamento per le Associazioni

Milano – Seconda edizione del corso di formazione “Tumore al seno & Lavoro” per le associazioni iscritte a Europa Donna Italia: una mattinata di aggiornamento durante la quale, grazie alla collaborazione con l’avvocato giuslavorista Sara Gastaldi dello Studio Fava, sono stati approfonditi i diritti e le tutele nei casi di malattia metastatica e predisposizione genetica nonché le agevolazioni per il caregiver.

Significativo anche il contributo di Paola Giribaldi, assistente sociale presso la Breast Unit dell’ospedale ostetrico-ginecologico Sant’Anna di Torino, che ha illustrato il proprio ruolo di informazione della paziente sui diritti esigibili nel periodo della malattia e di supporto nell’espletamento degli adempimenti burocratici.

Read More
“Voltati. Guarda, ascolta” 2019: Europa Donna presenta un Manifesto per le donne metastatiche

Milano 14 marzo –Alla conferenza stampa di lancio della terza edizione di Voltati.Guarda.Ascolta, campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, promossa da Pfizer, Europa Donna Italia ha presentato un manifesto in 7 punti che riassume le principali richieste delle donne che convivono con la malattia cronica e che verrà sottoposto alle Istituzioni, alla comunità scientifica e all’opinione pubblica in tutte le tappe del percorso. La prima richiesta è quella dell’istituzione, anche in Italia, di una Giornata Nazionale dedicata a questa particolare tipologia di pazienti.

Quest’anno la campagna la campagna punta sulla creatività di giovani artisti che si confronteranno con la sfida di tradurre in musica e parole i racconti delle pazienti tramite un contest musicale online. Testimonial d’eccezione sarà la cantante Noemi, che avrà anche il ruolo di coach, giurata, e protagonista dell’evento live che in autunno decreterà il brano vincitore.



Read More
Women for Women: le oncologhe italiane in dialogo sul tumore al seno metastatico

Roma, 8 marzo – Una giornata di riflessione e confronto tra le oncologhe italiane sulla qualità della vita delle donne con tumore al seno metastatico. Oltre a un aggiornamento sulle ultime innovazioni terapeutiche la riflessione ha toccato le diverse dimensioni della vita della paziente, tra cui quella lavorativa, con un contributo della nostra Presidente Rosanna D’Antona. Una sessione è stata dedicata inoltre al rapporto tra la paziente e la Breast Unit; Europa Donna ha illustrato il lavoro e i progetti di promozione di questo modello di cura e assistenza, condotti a livello sia istituzionale che sociale.

Leggi il programma

Read More
Il nuovo portale sul tumore al seno – raccolta fondi su Rete del dono

EDI sta costruendo il suo nuovo portale sul tumore al seno, una piattaforma innovativa strutturata sulla base delle indicazioni ricevute dalle pazienti per rispondere al meglio alle loro esigenze e ricca di contenuti elaborati da una squadra di medici e giornalisti specializzati. I contenuti scientifici saranno integrati con nuovi strumenti all’avanguardia che offriranno agli utenti assistenza digitale (chatbot) 24h al giorno, geolocalizzazioni di centri di senologia e associazioni di volontariato, una guida omnicomprensiva per affrontare il percorso di malattia in tutti i suoi diversi aspetti, una gallery di video pillole, le testimonianze delle altre pazienti e una rassegna delle ultime novità della ricerca e della clinica.

Nel luglio 2018 questo progetto, in continuo aggiornamento, è finalmente partito e nei prossimi mesi contiamo di implementare i vari strumenti.

Sostieni anche tu le donne con tumore al seno e le loro famiglie, sostenendo questo progetto.

Dona e fai donare i tuoi amici.

Read More
È italiana la prima Breast Unit della Palestina

Betlemme – “Da oggi anche in Palestina è possibile effettuare tutti gli esami diagnostici, dalla ecografia alla mammografia, alla biopsia, per lo screening del tumore al seno. I risultati saranno disponibili entro una settimana e in caso di neoplasia si potrà intervenire subito”. Le parole di Nafez Sarhan, direttore della prima Breast Unit palestinese, inaugurata a Beit Jala, riassumono il grande passo avanti che permette alla sanità palestinese di allinearsi ai più alti standard europei grazie a un ampio progetto di cooperazione internazionale. Le donne palestinesi che sospettavano un tumore alla mammella non dovranno più aspettare mesi e recarsi all’estero per curarsi (per lo più in Giordania e Israele o addirittura in Europa, con trasferte che potevano durare anche mesi e avere notevoli costi): ora possono farlo presso il primo e unico centro multidisciplinare di senologia del proprio Paese nell’ospedale di Beit Jala grazie alla collaborazione tra l’Ufficio di Gerusalemme dell’Agenzia Italiana della cooperazione allo sviluppo, ELIS Ong che ha elaborato il progetto, e Università Campus Bio-Medico di Roma che ha messo a disposizione i medici e l’esperienza della Breast Unit attiva presso il suo policlinico universitario. Insieme al ministero della Sanità del governo palestinese hanno disegnato gli ambienti, organizzato le attività secondo i protocolli più moderni e formato i professionisti locali, portando la senologia palestinese al livello delle Breast Unit europee.

Il reparto dell’ospedale di Beit Jala, recentemente ristrutturato e adattato, può contare su un ecografo, un mammografo con tomosintesi e sistemi informatici. Nei suoi primi mesi di attività ha visto lo svolgimento di corsi di formazione in Italia e in Palestina per il personale medico, paramedico, tecnico ed amministrativo palestinese; sono state effettuate ricerche congiunte sulla patologia; e attività di sensibilizzazione sulla malattia. “Nei mesi scorsi ci siamo impegnati per trasferire l’esperienza della Breast Unit del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico a medici e infermieri palestinesi” ha ricordato Vittorio Altomare, responsabile della Breast Unit romana e direttore scientifico del progetto. “Il nostro è stato un percorso scientifico e umano molto ricco, che ha permesso di colmare un vuoto molto importante nella sanità palestinese. Noi continueremo a essergli vicini per accrescere questo patrimonio e portare il loro tasso di guarigione ai livelli delle donne europee. Nei prossimi mesi infatti apriremo un reparto di ricovero dedicato alle donne, daremo il via all’utilizzo della tecnica a ultrasuoni intraoperatoria per la chirurgia oncoplastica, acquisiremo una nuova tecnica per l’individuazione del linfonodo sentinella. Insieme daremo vita a uno studio scientifico e infine, nel marzo 2019, terremo il secondo convegno congiunto italo-palestinese presso la sede dell’Università Campus Bio-Medico di Roma”.

Il progetto punta a seguire almeno 150 pazienti l’anno in tutte le fasi del percorso diagnostico-terapeutico (diagnosi, trattamenti e controlli programmati successivi) pari a circa il 40% di tutti i casi di tumore al seno (387 nel 2014, secondo il ministero della Sanità palestinese). I numeri della Breast Unit palestinese sono in costante crescita: solo nei primi due mesi di attività la Breast Unit di Beit Jala ha aiutato più di 300 donne di tutta la Palestina a verificare precocemente  la presenza di un tumore e a intervenire tempestivamente, facendo al tempo stesso risparmiare alla sanità palestinese l’equivalente di oltre duecento mila dollari per le sole indagini diagnostiche. Di esse circa 26 hanno scoperto di avere un cancro al seno in fase precoce. Sul fronte della prevenzione 130 di esse hanno effettuato più di un esame e circa 30 hanno potuto, per la prima volta in assoluto in Palestina, effettuare l’esame stereotassico delle microcalcificazioni, che nella maggior parte dei casi portano a un tumore. Prima dell’apertura della Breast Unit le donne palestinesi che volevano effettuare screening oncologici dovevano aspettare fino a 6 mesi, un lasso di tempo in cui le condizioni di salute possono aggravarsi seriamente. In Cisgiordania il cancro è causa diretta di circa il 13,7% dei decessi totali e il tumore al seno è la neoplasia più frequente, con una percentuale di casi pari al 16,9% del totale: per questo la prevenzione è la sola arma per combatterlo efficacemente e salvare vite umane.

“La Breast Unit è l’emblema della condivisione delle esperienze tra medici, specialisti e tecnici di radiologia di due popoli: italiano e palestinese – ha dichiarato Jawad Awwad, ministro della Salute della Palestina – Questo ha permesso di introdurre, per la prima volta in Palestina nuove metodiche che hanno portato risultati eccezionali, dimostrando l’importanza della comunicazione e della condivisione al di là delle differenze culturali. Non può che renderci onore poter fornire alla popolazione un servizio paragonabile agli standard italiani ed europei”. Ma l’avvio della Breast Unit di Beit Jala è anche una grande esperienza di umanità, in una comunità in cui sta crescendo la consapevolezza del valore della prevenzione: “La Breast Unit ha portato un grande cambiamento nel nostro paese – ha sottolineato Nida Khalil, tecnica di radiologia e operatrice della Breast Unit di Beit Jala – appena una donna sospetta un problema al seno noi oggi possiamo effettuare una biopsia, conoscere lo stadio della malattia e curarla. Sono andata personalmente nei mercati e per le strade e ho invitato le donne a utilizzare il nostro centro per fare prevenzione”.


Read More
Un corso di formazione sui tumori eredo-familiari

Palermo – Una bella iniziativa della nostra delegazione Europa Donna Sicilia: una giornata di formazione a Palermo sui tumori al seno e all’ovaio originati da mutazione genetica e sui test necessari per identificarla. L’incontro, nel quale sono intervenuti Antonio Russo, direttore del Centro di Riferimento Regionale per i tumori eredo-familiari, e Ornella Campanella, presidente di aBRCAdaBRA, è stato preceduto da una visita guidata alla Galleria di Arte Moderna secondo un percorso emozionale-riabilitativo pensato per le donne operate al seno.

Read More

Calendario

<< Giu 2019 >>
lmmgvsd
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Istituzionali

  • Presentazione in Senato dei risultati dell'indagine "Chiedo di +"
    • 30/10/2019
    • Roma
  • Annuncio istituzionale della giornata nazionale del TSM
    • 10/10/2019
    • Roma
  • ForteMente - 28 marzo 2019 Roma sede Age.na.s.
    • 28/03/2019
    • Roma
  • Tumore al seno: facciamo luce sul programma di screening in Puglia
    • 15/10/2018
    • Bari
  • Evento istituzionale "Tumore al seno metastatico"
    • 25/09/2018
    • Roma

Sensibilizzazione

  • Dammi la mano
    • 12/11/2019
    • Milano
  • 2°Workshop di preparazione della Giornata Nazionale del tumore al seno metastatico
    • 31/05/2019
    • Milano
Vedi tutti gli eventi


Il tumore al seno
  • Prevenzione
  • Predisposizione genetica
  • Breast Unit
  • Tumore al seno metastatico
  • Tumore e Lavoro
  • Ricerca clinica
Formazione
  • Corsi
  • Dispense
Eventi
  • Tutti gli eventi
  • Istituzionali
  • Sensibilizzazione
Sostienici
  • Donazione
  • 5xmille
  • Diventa socio
  • Associazioni
  • Aziende
ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Privacy policy | Cookie policy
A.P.S. Europa Donna Italia
Via Conservatorio 15
20122 Milano
Tel 02 36709790
segreteria@europadonna.it
IBAN: IT32 J030 6909 6061 0000 0013 702
CF: 97560520153