A.P.S. EUROPA DONNA ITALIA
VIA CONSERVATORIO 15
20122 MILANO
TEL 02 36709790
SEGRETERIA@EUROPADONNA.IT
IBAN: IT32 J030 6909 6061 0000 0013 702
CF: 97560520153

n

News

Milano – Nell'ambito del progetto ForteMente 2, è in corso di attivazione a Biella, Reggio Emilia, Roma e Torino la sperimentazione di un servizio di psico-oncologia a distanza tramite una piattaforma digitale. Una soluzione mirata a garantire continuità al sostegno psicologico specialistico fornito alle pazienti oncologiche, più che mai fondamentale in questo difficile periodo di emergenza sanitaria.Il progetto ForteMente 2 è promosso da Europa Donna Italia in collaborazione con la Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) e con il contributo non condizionante di Novartis per valorizzare il ruolo dello psico-oncologo nel percorso di cura della donna con tumore al seno e sostenere l'estensione e il potenziamento dei servizi di psico-oncologia all’interno delle Breast Unit.

Milano – Concluso il conteggio delle segnalazioni delle pazienti, il comitato consultivo del "Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico" ha provveduto ad approvare e ratificare la lista dei tre finalisti di ciascuna categoria. La cerimonia di assegnazione del riconoscimento, si terrà il 30 novembre in diretta sulla nostra pagina Facebook; a breve verranno pubblicate maggiori informazioni.

Che abemaciclib fosse in grado di rallentare la progressione della malattia e di ridurre la resistenza alle terapie ormonali già lo si sapeva. Ora, i risultati di uno studio in fase 3 suggeriscono che, in combinazione con la terapia ormonale, questo farmaco riduca del 25% le probabilità di recidive nelle donne con tumore al seno in fase iniziale e ad alto rischio.

Milano – Europa Donna traccia lo stato dell'arte dei servizi di senologia in Europa dal punto di vista delle associazioni di advocacy. I risultati dell'indagine evidenziano – rispetto a dieci anni fa – numerosi traguardi tagliati in buona parte dei 34 paesi considerati. La strada da percorrere rimane tuttavia lunga e le differenze tra i vari paesi continuano a essere marcate.

Le donne che hanno avuto un tumore al seno necessitano di una serie di servizi essenziali per reinserirsi nella vita lavorativa e sociale e per proteggersi contro il rischio di un ritorno di malattia. Una strategia per far fronte a questo bisogno sempre crescente, al quale il sistema sanitario pubblico non è in grado di rispondere da solo, può derivare dalla sinergia tra ospedale e amministrazione locale: lo dimostra il progetto oncologico "Stanza insieme", esempio di un'efficace alleanza socio-sanitaria tra enti pubblici.

Milano – È operativo il nuovo comitato tecnico-scientifico che accompagnerà Europa Donna Italia nel prossimo triennio, coordinato dal chirurgo senologo Corrado Tinterri, confermato all'unanimità nell’incarico per il quarto mandato. Il Comitato, riunitosi ieri in teleconferenza per la prima volta, si compone di 22 specialisti – 12 donne e 10 uomini – provenienti da dieci Regioni.