Nella diagnosi di tumore come nella cura, il fattore tempo è cruciale
La pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari dell'intero pianeta, Italia compresa. Esami e terapie che possono attendere vengono rinviati, i programmi di screening sono congelati, l'accesso agli ospedali è contingentato. Se ancora ce ne fosse bisogno, due nuovi studi ribadiscono tuttavia come nella diagnosi e cura di un tumore, il fattore tempo giochi un ruolo cruciale.
Un volontariato dai mille colori, proprio come Lory
San Salvo (CH) – Chissà cosa ne penserebbe Loredana Fornaro di Lory a colori, l'associazione di volontariato abruzzese che ne porta avanti non solo il nome ma soprattutto lo spirito in tutte le sue sfumature.
Competenza ed empatia, la ricetta del bravo tecnico di radiologia
Non ci stancheremo mai di ricordarlo: i centri di senologia sono caratterizzati dalla multidisciplinarietà, cioè dalla presenza dei diversi professionisti (radiologo senologo, tecnici di radiologia, anatomo-patologo, chirurgo senologo, chirurgo oncoplastico, oncologo senologo, radioterapista, infermiere di senologia, data manager) coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale e costituenti il core team.
Sospensione screening, un finanziamento straordinario per recuperarli
Per recuperare le prestazioni di screening oncologici non erogate durante l'emergenza Covid, le Regioni possono ottenere un finanziamento straordinario: è una delle «misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia» del decreto di agosto, che dal 14 ottobre è stato convertito in legge.
Presentata la prima analisi del valore sociale generato dalle associazioni
Milano – Il 10 novembre Europa Donna Italia ha presentato i risultati della prima Analisi del valore sociale generato dalle associazioni italiane che operano nel tumore al seno.
Istituzione della giornata nazionale del tumore al seno metastatico
Con piacere apprendiamo che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2020 la Direttiva del Presidente del Consiglio
Anche in Toscana il test genomico ora è gratuito
Firenze – Dopo provincia autonoma di Bolzano e Lombardia, anche in Toscana i test genomici per le donne con tumore al seno diventano gratuiti. Il traguardo è stato ottenuto grazie alla caparbietà della rete di associazioni di Toscana Donna e dalla sensibilità delle istituzioni locali e in particolare a Stefano Scaramelli, oggi vicepresidente del Consiglio regionale, e all'assessore al diritto alla salute e sanità Simone Bezzini.
Fondazione Di Giulio, un impegno a tutto campo per la salute dei brindisini
Brindisi – In alcuni contesti il volontariato può tramutarsi in un vero e proprio presidio territoriale: è il caso della Fondazione Tonino Di Giulio, associazione brindisina attivissima nello stimolare cittadinanza e istituzioni su problematiche legate alla salute e all'ambiente.
Accesso alle cure durante Covid: partecipa all’indagine di Cittadinanzattiva
Milano – C'è tempo fino a mercoledì per partecipare all'indagine di Cittadinanzattiva sulle difficoltà di accesso alle cure durante l'emergenza sanitaria provocata dall'epidemia di Covid-19.
Mantenimento del lavoro dopo il tumore, al via un’indagine della Bicocca
Milano – Sono tre milioni gli italiani che convivono con una diagnosi di tumore, un terzo dei quali lavora. Dalle testimonianze delle donne che, nei mesi scorsi, sono intervenute al seminario "Tumore e lavoro" appare chiaro quanto il lavoro sia vissuto quasi come una liberazione, una possibilità di "dimenticare" la propria condizione di malate.