Il trattamento chirurgico del tumore al seno ereditario
Una buona qualità di vita, per una donna che ha avuto un tumore al seno, non dipende solo dalla sopravvivenza o dalla preservazione del seno, ma anche dalla possibilitàdi non dover rivivere l’esperienza del cancro. La chirurgia personalizzata è un’opzione, da valutare caso per caso, che può offrire alla donna con mutazione BRCA una prospettiva di vita il più possibile libera dal rischio altri tumori.
Test genomici, lanciata la campagna “Chemio: se posso la evito”
Milano – È partita il 22 gennaio la campagna di Europa Donna Italia "Chemio: se posso la evito", che punta a ottenere, anche in Italia, l’accesso gratuito ai test genomici su tutto il territorio nazionale.
Un piano europeo per affrontare l’impatto del Covid-19 sul cancro
Per affrontare le sfide provocate dall’attuale pandemia nella gestione delle patologie oncologiche, l’Organizzazione europea contro il cancro ha istituito uno speciale network di esperti dedicato ad analizzare l’impatto del Covid-19 sul cancro e a produrre raccomandazioni sulle questioni più critiche e urgenti.
Dieci anni di Punto Rosa
Santarcangelo di Romagna (RN) – A volte basta incontrare le persone giuste per dar vita a qualcosa di inaspettato. È questo il caso delle volontarie de Il Punto Rosa, che ora si preparano a festeggiare il decimo compleanno della loro associazione.
La posizione di Europa Donna Italia sulla “petizione Alpelisib”
Milano – Europa Donna Italia desidera fare chiarezza su un problema di accesso a farmaco innovativo per il tumore al seno metastatico che negli ultimi giorni è diventato oggetto di una petizione; la petizione sta circolando sui social network in Italia e sappiamo che alcune donne hanno aderito o stanno per aderire.
Marzia Zambon è la nuova direttrice generale di Europa Donna
Milano – Europa Donna – The European Breast Cancer Coalition annuncia che Susan Knox, da lungo tempo amministratrice delegata e direttrice generale dell'organizzazione, ha deciso di ritirarsi a partire da febbraio 2021. Marzia Zambon le subentrerà nel ruolo di direttrice generale.
Come topini che smuovono montagne
Genova – La decisione di prestare volontariato in senologia è strettamente legata ai trascorsi personali ed è in genere riconducibile a un numero limitato di possibilità. La nascita di un'associazione e la direzione che questa intraprenderà è invece molto più incerta.
Screening mammografico, nel 2020 oltre 600 mila esami saltati e 2.800 tumori non diagnosticati
Firenze – Oltre due milioni di esami di screening oncologici in meno, 600 mila dei quali mammografici. È il risultato della seconda indagine realizzata dall'Osservatorio Nazionale Screening (ONS) che ha confrontato gli esami effettuati nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 30 settembre di quest'anno con i corrispettivi del 2019.
Le principali novità dal congresso SABCS 2020
Poco importa che la pandemia abbia obbligato gli organizzatori a optare, per la prima volta, per un congresso completamente virtuale. Come di consueto, anche quest'anno il San Antonio Breast Cancer Symposium si conferma l'appuntamento di riferimento mondiale per quanto riguarda il tumore al seno.
Dammi la mano, la mostra dedicata ai caregiver sarà prorogata fino al 2022
La mostra fotografica virtuale "Dammi la mano", realizzata per raccontare e valorizzare il ruolo del caregiver delle pazienti con tumore al seno, rimarrà disponibile per altri due anni, grazie al successo riscosso in termini di pubblico virtuale.