I farmaci anti-estrogeni riducono il rischio d’infezione da Covid-19
Uno studio italiano suggerisce che i cosiddetti SERM – modulatori selettivi del ricettore estrogenico, somministrati alle donne in cura per tumore al seno e all'ovaio – contrastino l'infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus.
Lazio, ecco il PDTA e la riorganizzazione della rete senologica
Roma – Tramite una determinazione della Direzione salute e integrazione sociosanitaria, il 24 dicembre la Regione Lazio ha approvato due documenti tecnici: "Rete per la prevenzione e gestione del tumore della mammella" che contiene, tra l'altro, l’elenco aggiornato dei centri di senologia della rete, e "Documento di indirizzo per la definizione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la prevenzione e la gestione del tumore della mammella".
Il volontariato resiliente di Noisempredonne
Como – Nonostante la pandemia, l'associazione Noisempredonne ha trovato il modo di resistere alle difficoltà e, dopo un periodo di rallentamento, è riuscita a riprendere le proprie attività tornando a offrire alle pazienti il sostegno di cui avevano bisogno.
C’è chi dice no alla ricostruzione
La ricostruzione è parte integrante della cura del tumore al seno poiché consente di limitare l'impatto estetico e psicologico causato dall'asportazione di uno o di entrambi i seni, consentendo alla donna di preservare il più possibile la propria immagine corporea. Tuttavia, c’è anche chi, dopo l’intervento di quadrantecotmia o mastectomia, decide di non volerla fare. Il fenomeno, pressoché assente in Italia, è discretamente diffuso negli Stati Uniti, dove ha originato veri e propri movimenti d’opinione.
Non più sola: un nome, una missione
Pontedera (PI) – "Non più sola" non è solo un nome ma una promessa che le volontarie dell’associazione fanno alle pazienti, prendendole per mano e accompagnandole, passo dopo passo, lungo tutto il percorso di cura.
Nasce Europa Donna Abruzzo
L'Aquila – Anche l'Abruzzo avrà una delegazione regionale di Europa Donna Italia, il movimento per la prevenzione e la cura del tumore al seno. La referente di Europa Donna-Abruzzo è Benedetta Cerasani, presidente dell’associazione I Girasoli, coadiuvata da Maria Prezzavento, volontaria dell’Associazione ISA.
Stare insieme come antidoto alla ghettizzazione del malato
Savogna d’Isonzo (GO) – In primavera Volendo continuare compirà due anni. Eppure, sembrano molti di più. Nelle terre che videro i primi esperimenti di Basaglia per liberare i "matti" dallo stigma sociale, l’associazione isontina sta cercando di fare lo stesso con i pazienti oncologici.
Il “vero” costo della chemioterapia
Ogni anno i costi associati alla chemioterapia per il tumore al seno impattano sull'economia britannica per circa 248 milioni di sterline (278 milioni di euro), comprendese le oltre mille sterline che le singole pazienti sono costrette a coprire di tasca propria.
Il trattamento chirurgico del tumore al seno ereditario
Una buona qualità di vita, per una donna che ha avuto un tumore al seno, non dipende solo dalla sopravvivenza o dalla preservazione del seno, ma anche dalla possibilitàdi non dover rivivere l’esperienza del cancro. La chirurgia personalizzata è un’opzione, da valutare caso per caso, che può offrire alla donna con mutazione BRCA una prospettiva di vita il più possibile libera dal rischio altri tumori.