RUNTS: cosa è cambiato da novembre ad oggi
Del RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, abbiamo già parlato poco tempo fa. Era il mese di ottobre
Tumore al seno e fumo: cosa ci dice la scienza al riguardo
Tumore al seno e fumo sembrano due concetti con poca attinenza reciproca. Mentre il secondo è riconosciuto unanimemente come fattore
diagnosi precoce e screening
Un percorso formativo, di ricerca ad ampio respiro e istituzionale sulla diagnosi precoce e sullo screening mammografico organizzato, sviluppato grazie al lavoro in sinergia di Associazioni pazienti e Specialisti, con il patrocinio delle Società scientifiche GISMA, Gruppo Italiano Screening Mammografico, SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica, AITeRS, Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Senologica e ONS, Osservatorio Nazionale Screening, con il supporto non condizionato di Bayer.
APPUNTAMENTI DELL’Atelier VERONESI- maggio 22
Atelier La chirurgia nei centri di senologia di Senonetwork Candidature aperte fino al 15 aprile tramite la pagina dedicata a questo
“Tornare a volare”:un progetto dell’associazione libellule onlus
L’Associazione Libellule onlus, associazione lombarda della rete di EDI, promuove il progetto “Tornare a volare” volto alla sensibilizzazione sui tumori della mammella
Un terzo delle donne interrompe la terapia ormonale prima dei 5 anni
Una revisione sistematica rivela che solamente il 66% delle donne che assume una terapia ormonale adiuvante la completa. Molte le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto.
L’oncologia europea si mobilita per i pazienti ucraini
L’emergenza umanitaria provocata dalla guerra in Ucraina ha provocato finora più di tre milioni di rifugiati in altri paesi. Le strategie di Europa Donna, istituzioni comunitarie e società scientifiche per accogliere i pazienti oncologici in fuga.
Lombardia, una mozione per inserire la mastectomia profilattica nei LEA
La proposta del consiglio regionale sprona la giunta a integrare nei livelli essenziali di assistenza gli interventi di riduzione del rischio del tumore del seno e dell'ovaio. L’obiettivo: garantire a tutte le donne portatrici di mutazioni BRCA percorsi di cura adeguati ed uniformi.
NASCE EUROPA DONNA-CALABRIA
In meno di un anno la rete calabrese raddoppia le iscritte a Europa Donna Italia e si unisce in una
Triplo negativo: che tipo di tumore è, quanto è frequente, come si cura
Triplo negativo è una definizione utilizzata in riferimento ad alcuni tumori al seno classificati sulla base della loro tipizzazione istopatologica, che si accompagna alla definizione dello stadio di malattia. Lo stadio è classicamente basato sull’estensione anatomica del tumore (tra cui dimensione, presenza di cellule maligne nei linfonodi adiacenti e di metastasi). Tutto ciò è compendiato nel sistema detto TNM (dove T sta per Tumore, N per linfonodi e M per metastasi).