Europa Donna Italia Europa Donna Italia
  • Chi siamo
    • Storia, mission e statuto
    • Struttura
    • Rete delle associazioni
      • Associazioni iscritte
      • Regolamento
      • Rubrica
      • Valore sociale
    • Partner
      • Partner scientifici
      • Enti e associazioni nazionali
      • Aziende amiche
      • Media partner
    • Trasparenza
    • Chatbot
    • Contatti
  • Di cosa ci occupiamo
    • Breast Unit
      • Cos’è
      • Le Breast Unit in Italia
      • Percorso istituzionale
      • Progetti
    • Prevenzione
      • Cos’è
      • Percorso istituzionale
      • Progetti
    • Tumore al seno metastatico
      • Cos’è
      • Percorso istituzionale
      • Progetti
    • Tumore e Lavoro
      • I miei diritti
      • Progetti
    • Formazione
      • Academy EDI
      • Corso di Alta Formazione
    • Altri progetti
  • Tumore al seno
    • Cos’è
    • Esami diagnostici
    • Terapie
    • Genetica
    • Glossario
    • Approfondimenti
      • Biosimilari
      • IORT
      • Protesi e linfoma
      • Terapia neoadiuvante
      • Test genomici
    • Letture consigliate
  • Guida pratica
    • Geolocalizzazione
    • Percorso di cura
    • Vita quotidiana
      • Alimentazione
      • Effetti collaterali
      • Psicologia
    • Ricerca clinica
      • Cos’è
      • Partecipare
      • Saperne di più
    • Terapie integrate
  • Notizie
    • Ufficio stampa
    • News
    • Archivio newsletter 2020
    • Archivio Video
    • Archivio Immagini
  • Sostienici
    • Persona fisica
    • Azienda
    • Associazione
  • Dona ora!
  • Chi siamo
    • Storia, mission e statuto
    • Struttura
    • Rete delle associazioni
      • Associazioni iscritte
      • Regolamento
      • Rubrica
      • Valore sociale
    • Partner
      • Partner scientifici
      • Enti e associazioni nazionali
      • Aziende amiche
      • Media partner
    • Trasparenza
    • Chatbot
    • Contatti
  • Di cosa ci occupiamo
    • Breast Unit
      • Cos’è
      • Le Breast Unit in Italia
      • Percorso istituzionale
      • Progetti
    • Prevenzione
      • Cos’è
      • Percorso istituzionale
      • Progetti
    • Tumore al seno metastatico
      • Cos’è
      • Percorso istituzionale
      • Progetti
    • Tumore e Lavoro
      • I miei diritti
      • Progetti
    • Formazione
      • Academy EDI
      • Corso di Alta Formazione
    • Altri progetti
  • Tumore al seno
    • Cos’è
    • Esami diagnostici
    • Terapie
    • Genetica
    • Glossario
    • Approfondimenti
      • Biosimilari
      • IORT
      • Protesi e linfoma
      • Terapia neoadiuvante
      • Test genomici
    • Letture consigliate
  • Guida pratica
    • Geolocalizzazione
    • Percorso di cura
    • Vita quotidiana
      • Alimentazione
      • Effetti collaterali
      • Psicologia
    • Ricerca clinica
      • Cos’è
      • Partecipare
      • Saperne di più
    • Terapie integrate
  • Notizie
    • Ufficio stampa
    • News
    • Archivio newsletter 2020
    • Archivio Video
    • Archivio Immagini
  • Sostienici
    • Persona fisica
    • Azienda
    • Associazione
  • Dona ora!
  •  

esperti

Home / News / Archive by Category "esperti"

Category: esperti

Diventare madre nonostante il tumore

Ne sono consapevoli tanto i pazienti quanto i medici: nel momento della diagnosi di un tumore, la priorità consiste nell’individuare prontamente la migliore strategia terapeutica, quella che possa garantire maggiori probabilità di successo. Tuttavia, nel caso di una giovane che si ammali di tumore al seno, è davvero importante adottare una visione a lungo termine.

Read More
C’è chi dice no alla ricostruzione. Ma sbaglia

La ricostruzione è parte integrante della cura del tumore al seno poiché consente di limitare l’impatto estetico e psicologico causato dall’asportazione di uno o di entrambi i seni, consentendo alla donna di preservare il più possibile la propria immagine corporea. Tuttavia, c’è anche chi, dopo l’intervento di quadrantecotmia o mastectomia, decide di non volerla fare. Il fenomeno, pressoché assente in Italia, è discretamente diffuso negli Stati Uniti, dove ha originato veri e propri movimenti d’opinione.

Read More
Il trattamento chirurgico del tumore al seno ereditario

Una buona qualità di vita, per una donna che ha avuto un tumore al seno, non dipende solo dalla sopravvivenza o dalla preservazione del seno, ma anche dalla possibilitàdi non dover rivivere l’esperienza del cancro. La chirurgia personalizzata è un’opzione, da valutare caso per caso, che può offrire alla donna con mutazione BRCA una prospettiva di vita il più possibile libera dal rischio altri tumori.

Read More
Il supporto psico-oncologico via internet è apprezzato dalle pazienti?

I vantaggi della psico-oncologia via web, alla quale la pandemia ci obbliga a ricorrere, sono molteplici e noti. Meno conosciuto è il giudizio dei pazienti. Uno studio ci rivela che cosa ne pensano le donne con tumore al seno.

Read More
Terapie integrate, anche l’ipnosi può aiutare

Quello al seno rappresenta una sfida per i sistemi sanitari di tutto il mondo essendo uno dei tumori più comuni nonché una delle principali cause di mortalità nelle donne1. Il trattamento medico di questo quadro spesso implica il ricorso a terapie che, sebbene fondamentali per il percorso di cura, rischiano di influenzare negativamente il benessere psicofisico delle pazienti a vari livelli2,3,4. Per questa ragione le raccomandazioni internazionali enfatizzano l’importanza di accompagnare la donna garantendo il massimo livello di comfort così da prevenire risposte emotive che rischino di aumentarne i livelli di stress.

Read More
Competenza ed empatia, la ricetta del bravo tecnico di radiologia

Non ci stancheremo mai di ricordarlo: i centri di senologia sono caratterizzati dalla multidisciplinarietà, cioè dalla presenza dei diversi professionisti (radiologo senologo, tecnici di radiologia, anatomo-patologo, chirurgo senologo, chirurgo oncoplastico, oncologo senologo, radioterapista, infermiere di senologia, data manager) coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale e costituenti il core team.

Read More
Prevenzione e qualità di vita dopo il tumore: un esempio virtuoso di continuità di cura e assistenza

Le donne che hanno avuto un tumore al seno necessitano di una serie di servizi essenziali per reinserirsi nella vita lavorativa e sociale e per proteggersi contro il rischio di un ritorno di malattia. Una strategia per far fronte a questo bisogno sempre crescente, al quale il sistema sanitario pubblico non è in grado di rispondere da solo, può derivare dalla sinergia tra ospedale e amministrazione locale: lo dimostra il progetto oncologico “Stanza insieme”, esempio di un’efficace alleanza socio-sanitaria tra enti pubblici.

Read More
Come riconoscere il bisogno di ricevere supporto psicologico?

Siamo abituati a pensare che la sofferenza psichica si presenti con segnali eclatanti. Frequentemente infatti si riversa nelle nostre esistenze con modalità esplosive, irruenti, quindi facilmente comprensibili poiché veicolate da sintomi in eccesso come ansia, panico, crisi di pianto o una tristezza marcata. Eppure, non è sempre così.

Read More
L’infermiere di senologia: un ruolo dedicato e delicato

L’infermiere di senologia è il professionista che si prende cura della donna con patologia mammaria dal primo accesso nella struttura sanitaria al follow up, all’eventuale ripresa della malattia e nella terminalità. Un ruolo delicato e carico di molteplici significati.

Read More
Screening mammografico, l’imperativo è ripartire. Ma come?

Nei mesi scorsi, la pandemia di Covid-19 ha costretto le Regioni e le Province autonome a sospendere lo screening mammografico di primo livello dando priorità alle misure di contenimento del contagio e alla sicurezza di operatori sanitari e pazienti. Tuttavia, il ritardo nella diagnosi può peggiorare la prognosi della malattia: a due mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria i tempi sembrano maturi per avviare un ragionamento sulla ripresa dei programmi.

Read More

Calendario

<< Apr 2021 >>
lmmgvsd
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

Istituzionali

  • Presentazione in Senato dei risultati dell'indagine "Chiedo di +"
    • 30/10/2019
    • Roma
  • Annuncio istituzionale della giornata nazionale del TSM
    • 10/10/2019
    • Roma
  • ForteMente - 28 marzo 2019 Roma sede Age.na.s.
    • 28/03/2019
    • Roma
  • Tumore al seno: facciamo luce sul programma di screening in Puglia
    • 15/10/2018
    • Bari
  • Evento istituzionale "Tumore al seno metastatico"
    • 25/09/2018
    • Roma

Sensibilizzazione

  • Dammi la mano
    • 12/11/2019
    • Milano
  • 2°Workshop di preparazione della Giornata Nazionale del tumore al seno metastatico
    • 31/05/2019
    • Milano
Vedi tutti gli eventi


  • Breast Unit in Italia
  • Prevenzione
  • Tumore al seno metastatico
  • Associazioni
  • Eventi
  • Laudato Medico
  • Geolocalizzazione
  • Vita quotidiana
  • Glossario
  • Formazione
  • Manuali
  • Video 60×60
Sostienici
  • Donazione
  • 5xmille
  • Diventa socio
  • Associazioni
  • Aziende

ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Privacy policy | Cookie policy
A.P.S. Europa Donna Italia
Via Conservatorio 15
20122 Milano
Tel 02 36709790
segreteria@europadonna.it
IBAN: IT32 J030 6909 6061 0000 0013 702
CF: 97560520153