Questo volume e il relativo compendio sono dedicati al tema della prevenzione e della diagnosi precoce, le prime strategie di difesa che ogni donna può mettere in atto contro il carcinoma mammario.
Per quanto riguarda la prevenzione cosiddetta primaria, i consigli della comunità scientifica italiana e internazionale parlano di controllo del peso, attività fisica, astinenza da alcolici, dieta equilibrata e varia, allattamento al seno. Con uno stile di vita sano sotto tutti i punti di vista è infatti possibile evitare fino al 30% dei casi di cancro al seno.
Per quanto riguarda la diagnosi precoce, o prevenzione secondaria, è dimostrato che le possibilità di guarire sono tanto più alte quanto prima la malattia viene diagnosticata. A questo proposito, le linee guida raccomandano attenzioni ed esami diversi sulla base di fascia d’età, familiarità e sintomi sospetti.
I capitoli di questa sezione sono distinti per categorie e fasce d’età per offrire a tutte le donne un’informazione il più possibile specifica e mirata.