Con il patrocinio di
ForteMente
EDI in collaborazione con la Società Italiana di Psico-Oncologia ha dato il via a “ForteMente”: un progetto di sensibilizzazione della comunità scientifica e delle Istituzioni sul ruolo fondamentale dello psico-oncologo, all’interno delle breast unit e delle unità di oncologia ospedaliere, nel fornire alla paziente con tumore al seno metastatico il necessario supporto per compiere il proprio percorso terapeutico.
Grazie al supporto
non condizionante di
Novartis e Celgene

1. Preparazione
Una prima indagine, condotta tra la popolazione generale, valuta la percezione del tumore al seno metastatico e la necessità di supporto psicologico all’interno del percorso di cura.

2. Raccolta dati
Una seconda indagine, rivolta a pazienti e caregivers, valuta l’effettiva necessità del paziente con tumore al seno metastatico di ricevere supporto psicologico. L’impianto della ricerca è in parte quantitativo (attraverso la diffusione di un questionario on line predisposto dall’istituto di ricerca SWG) e in parte qualitativo (attraverso la raccolta di testimonianze).

3. Elaborazione dei dati
Condivisione dei dati con i partner del progetto (Senonetwork Italia, AGENAS e Fondazione AIOM) e redazione del documento tecnico e della richiesta da presentare al Ministero della Salute in occasione dell’evento istituzionale.
4. Advocacy
In collaborazione con le associazioni della propria rete, Europa Donna Italia conduce una campagna per ottenere l’adesione formale delle Istituzioni regionali ― attraverso la sottoscrizione dei singoli Assessori alla Salute ― alla richiesta da presentare al Ministero.
A tutt’oggi hanno dato la loro adesione, in ordine cronologico: Lombardia, Veneto, Basilicata, Emilia-Romagna, Liguria, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta, Piemonte, Abruzzo, Lazio e Campania.

5. Evento istituzionale
I risultati dell’indagine e il dossier con le testimonianze delle pazienti ― insieme alla richiesta sottoscritta da Assessori regionali, Senonetwork Italia, AGENAS e Fondazione AIOM ― saranno presentati al Ministro della Salute nel corso di un evento istituzionale.
