A.P.S. EUROPA DONNA ITALIA
VIA CONSERVATORIO 15
20122 MILANO
TEL 02 36709790
SEGRETERIA@EUROPADONNA.IT
IBAN: IT32 J030 6909 6061 0000 0013 702
CF: 97560520153

n

Europa Donna

Vita quotidiana/Nausea da chemioterapia: cosa fare

Le terapie oncologiche, e in particolare la chemio, possono causare nausea e alterazione dei sapori. Vale la regola di parlarne sempre con l’oncologo, per valutare la prescrizione di farmaci antinausea ad hoc, utili ad alleviare l’intensità dei sintomi. Ci sono poi anche alcuni consigli rispetto ad abitudini e comportamenti quotidiani che aiutano a trovare sollievo. Come quelli che arrivano dal sito americano del National Cancer Institute.

Bevi molti liquidi. Preferisci acqua minerale naturale a temperatura ambiente, da bere a piccoli sorsi, spremute, centrifugati e succhi di frutta naturali senza zuccheri aggiunti. Sì anche alle tisane, ma chiedi prima consiglio allo specialista per evitare di assumere erbe officinali che possono interagire coi i farmaci che stai assumendo.

Utilizza lo zenzero. Ha un’efficacia antinausea provata. Per questo, la puoi aggiungere alle bevande e ai cibi. È disponibile in polvere, in radice e persino candito, da masticare lentamente al bisogno.

Preferisci cibi facili da digerire. Devi andare a tentativi, perché ogni persona ha i “suoi” alimenti. In linea generale, comunque, prova cibi freddi come ghiaccioli, budini, yogurt. Porta sempre con te dei cracker non salati e, ai pasti, consuma cibi quali riso, pane tostato, pasta, conditi con olio Evo, parmigiano e verdure. Evita invece cibi grassi, fritti, dolci o piccanti.

Fai pasti più frequenti. Preferisci cinque/sei piccoli pasti da distribuire lungo l’arco della giornata. Per stuzzicare l’appetito, sono una soluzione i finger food.

Evita gli odori forti. Quando cucini, mantieni la stanza ben aerata e se ti accorgi che nonostante questo ci sono odori che stimolano le crisi di nausea, non utilizzare per esempio aglio e cipolla. Organizzati e conserva cibi pronti in freezer già in monoporzione.