
II ed. del corso sul tumore al seno metastatico
7,8 e 14,15 aprile 2018 - Milano e Roma
Grande apprezzamento da parte delle 100 partecipanti – delegate di 50 Associazioni di tutta Italia –alla seconda edizione del corso di formazione sul tumore al seno metastatico. Una giornata e mezzo di aula a Milano ( 7 e 8 aprile) e a Roma (14 e 15 aprile), suddivise in due sessioni. La prima di contenuto clinico, con un focus sulle nuove terapie e i trials clinici che stanno dando tanta speranza per la guaribili delle metastasi originate dal tumore della mammella. La seconda dedicata all’impatto della malattia sul vissuto quotidiano e al supporto della volontaria alla paziente, basata sulle testimonianze dirette delle pazienti e approfondita da un’intensa role-playing sulla comunicazione con il medico. Si è parlato anche di advocacy, con una relazione della nostra Presidente Rosanna D’Antona sulle strategie per svolgere nel proprio territorio le attività di “pressione” mirate ad ottenere il consenso sociale e l’appoggio delle istituzioni alla richiesta di una giornata nazionale dedicata alle donne con tumore al seno metastatico.
Una passeggiata alle porte di Milano all’insegna della solidarietà
14 aprile 2018 Segrate MI
In una bella mattinata di primavera si è svolta, tra i vialetti di Milano 2, una passeggiata organizzata dall’Associazione Genitori Milano2 con il patrocinio del Comune di Segrate, per ricordare la giovane mamma Alessandra. Un’occasione per fare attività fisica in compagnia e, grazie alla decisione dell’Associazione, per sostenere i progetti di Europa Donna Italia, a cui è stato devoluta una parte delle quote di partecipazione.

Multidisciplinarietà e screening del tumore al seno in Puglia, gli esperti riuniti a Taranto
13 aprile 2018 Taranto
Al convegno organizzato dalla Breast Unit della ASL di Taranto in collaborazione con il Comitato A.N.D.O.S. della stessa provincia sono intervenuti i coordinatori dello screening mammografico di tutte le Aziende sanitarie della Puglia, insieme ai rappresentanti del GISMa e dell’Osservatorio Nazionale Screening. Tema dell’incontro, la situazione dello screening regionale e la necessità di un collegamento con le Breast Unit. A.N.D.O.S., Europa Donna Italia e Komen hanno sottolineato il contributo del volontariato nel promuovere la multidisciplinarietà e la necessità del collegamento tra centro screening e centro di senologia a garanzia della continuità della qualità del percorso di diagnosi e cura.

Europa Donna Liguria siede al tavolo tecnico della ASL3
10 aprile 2018 Genova
Per la prima volta una rappresentante di un’associazione pazienti entra a far parte di un gruppo tecnico di un’azienda sanitaria locale: è successo in Liguria, nella Asl3, che ha nominato Deliana Misale, referente della Delegazione regionale Europa Donna Liguria, tra i componenti del gruppo deputato al monitoraggio e allo sviluppo del programma di screening mammografico. Deliana, che è anche consigliera di Europa Donna Italia, ha inaugurato il suo nuovo incarico intervenendo all’incontro con gli specialisti della Breast Unit Asl3 che si è svolto presso il Palazzo della Borsa di Genova con la partecipazione di Sonia Viale, Vice Presidente e Assessore alla sanità della Regione Liguria.

Assemblea di Europa Donna Italia: avviato l’iter per una nuova personalità giuridica
Milano 9 aprile 2018
L’assemblea delle Associazioni e dei Soci di Europa Donna Italia, riunita a Milano presso la Fondazione Stelline, ha approvato la proposta del Consiglio direttivo di avviare l’iter per ottenere lo status di “associazione riconosciuta”.
Europa Donna Italia avrà personalità giuridica e conseguente autonomia patrimoniale che consentirà di usufruire di particolari benefici di legge. Una nuova tappa nel percorso di crescita del nostro movimento che, come ha sottolineato la Presidente Rosanna D’Antona all’assemblea, comprende oggi una rete di 126 associazioni territoriali e 3 delegazioni regionali.
EBCC11: Europa Donna Italia a Barcellona per spiegare l’importanza del volontariato nelle Breast Unit
21 marzo 2018 Barcellona
Quest’anno alla 11esima edizione della European Breast Cancer Conference (EBCC), il piùimportante appuntamento scientifico europeo sul tumore al seno, Europa Donna Italia ha avuto l’onore di essere selezionata per presentare un lavoro sul tema dell’advocacy: si tratta delle linee guida, redatte insieme a Italcert, per orientare l’attività delle associazioni di care-givers all’interno dei centri di senologia multidisciplinari. Le linee guida, riassunte in 11 punti grafici, sono state riprodotte in un poster che èstato esposto durante la prima giornata del Congresso. Ci auguriamo che possano essere uno spunto per le associazioni che operano nelle Breast Unit del resto d’Europa.
Screening e Breast Unit nel Lazio:“È SEMPRE NASTRO ROSA” ad Aprilia
17 marzo 2018 Aprilia
L’alto livello di adesione allo screening mammografico riduce il tasso di mortalità. A sottolineare ancora una volta l’importanza della prevenzione è stato l’incontro pubblico “È sempre nastro rosa: la Breast Unit e lo Screening per vincere il tumore al seno” organizzato dal Comune Di Aprilia e il CIF – Centro italiano femminile, coordinat o dalla dottoressa Teresa Langiano. In rappresentanza di Europa Donna Italia, Paola Miceli è intervenuta durante la tavola rotonda insieme ad Alessandro Novaga, Coordinatore Relazioni Esterne della Presidenza della Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) di Latina, e agli specialisti dell’oncologia del territorio. All’evento hanno partecipato anche il Sindaco Antonio Terra e l’Assessora con deleghe di competenza Eva Torselli.

A Pontedera la lettura dei racconti delle donne con tumore al seno
17 marzo 2018 Pontedera
Un pomeriggio di lettura ed emozione. L’Associazione Non Più Sola Onlus nell’atrio dell’Ospedale Lotti, ha organizzato un evento di lettura pubblica delle storie scritte delle pazienti con tumore al seno vincitrici delle varie edizioni del concorso letterario “Donna sopra le righe” organizzato dall’associazione IoSempre Donna. Lettrici e interpreti dei racconti sono state le attrici Katia Beni e Daniela Morozzi, di fronte a una platea emozionata di circa cento persone tra cui pazienti, due consigliere di Europa Donna Italia e le volontarie di molte associazioni del territorio. Tra i saluti istituzionali anche quello della consigliera regionale Alessandra Nardini. L’incontro è stato anche un’occasione per annunciare la decima edizione del concorso letterario “Donna Sopra le Righe” che si terrà a Chianciano Terme ad ottobre.

La Presidente della Regione Umbria riceve una delegazione di Europa Donna
19 febbraio 2018 Perugia
Una delegazione di Europa Donna Italia e di Europa Donna Umbria è stata accolta oggi con molto calore e disponibilità dalla Presidente Catiuscia Marini. Le delegate delle Associazioni del territorio hanno potuto sottoporre alla Presidente i principali bisogni delle donne umbre in tema di prevenzione e cura: la piena attuazione della delibera sui centri di senologia, il miglioramento dell’adesione ai programmi di screening, la partecipazione delle associazioni ai tavoli di monitoraggio e una campagna di informazione delle donne umbre perchéscelgano di farsi curare nelle Breast Unit. La Presidente ha ascoltato e accolto tutte le osservazioni delle volontarie invitandole a concordare quanto prima con la Direzione generale salute le iniziative piùopportune e a impostare una collaborazione concreta e fattiva con la Regione.
Incontro con l’Assessore alla Salute della Regione Toscana
13 febbraio 2018 Firenze

“BREASTorming”, il ruolo delle associazioni pazienti
8 febbraio 2018 Napoli
“BREASTorming: dalle evidenze alla pratica clinica del BC HER2+” questo il titolo del convegno che ha radunato a Napoli oncologi da tutta Italia sul tema della gestione della paziente con tumore al seno HER2 positivo. Europa Donna Italia èstata invitata a partecipare a una tavola rotonda focalizzata sul percorso di cura offerto dalla Breast Unit: nel suo intervento la nostra Presidente Rosanna D’Antona ha quindi potuto sottolineare il ruolo svolto da Europa Donna a supporto delle Associazioni che operano nelle Breast Unit, tramite i percorsi formativi e l’elaborazione di specifiche linee guida, e la nostra azione di ricognizione e advocacy per promuovere lo sviluppo delle Breast Unit in tutte le Regioni.
La dimensione psicologica della donna con tumore al seno metastatico
7 febbraio 2018 Roma
In occasione del convegno scientifico organizzato il 7 febbraio a Roma per annunciare la rimborsabilitàda parte del Sistema Sanitario Nazionale del Palbociclib, farmaco prescritto per il trattamento della forma metastatica di tumore al seno, Europa Donna Italia èstata invitata a svolgere una relazione sulla dimensione psicologica e il vissuto emotivo della donna con tumore al seno al 4°stadio. L’intervento, che èstato seguito da una platea di oltre 100 esperti oncologi, ha permesso di dar voce alle 35mila voci di pazienti metastatiche che vivono in Italia, esprimendone i bisogni e le preoccupazioni. L’incontro èstato un momento proficuo anche per ricordare che l’umanizzazione della cura dovrebbe essere alla base della relazione medico-paziente, specialmente quando si tratta di pazienti con una malattia oncologica cronica.

2° edizione di “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con il tumore al seno metastatico”
7 febbraio 2018 Roma
E’ stata presentata a Roma la seconda edizione di “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con il tumore al seno metastatico”la campagna, promossa da Pfizer in collaborazione con Europa Donna Italia e Susan G. Komen Italia, che rompe il silenzio su questa malattia cronica, dando la possibilitàalle pazienti di raccontare la loro storia. Fino al 31 marzo avverràla raccolta dei racconti sul sito www.voltatiguardaascolta.it/invia-la-tua-storia/. Come l’anno scorso, tre racconti scelti dalla giuria verranno diffusi tramite volumetti “millelire”, audioracconti ed eventi di piazza. Novitàdi quest’anno, la storia piùbella verràtrasposta in un cortometraggio che verràtrasmesso sui social e nei Festival cinematografici. Per contribuire a rendere ancora piùforte la solidarietàdella comunitàsociale nei confronti delle donne che convivono con la malattia e ottenere per loro il necessario supporto.

Europa Donna Sicilia, il corso di formazione sui tumori eredi-familiari
19 gennaio 2018 Palermo
Una bella iniziativa della nostra delegazione Europa Donna Sicilia: una giornata di formazione a Palermo sui tumori al seno e all’ovaio originati da mutazione genetica e sui test necessari per identificarla. L’incontro, nel quale sono intervenuti il Prof. Antonio Russo, Direttore del Centro di Riferimento Regionale per i tumori eredo-familiari, e Ornella Campanella, Presidente di aBRCAdaBRA, è stato preceduto da una speciale visita guidata alla Galleria di Arte Moderna secondo un percorso emozionale-riabilitativo pensato per le donne operate al seno.

Un nuovo consiglio direttivo per Europa Donna Europa
1 gennaio 2018
Dal 1° gennaio, la Coalizione europea sul tumore al seno Europa Donna, a cui appartiene anche Europa Donna Italia, ha un nuovo Presidente, Evi Papadopoulos (Cipro) e un nuovo board che resterà in carica fino alla fine del 2019. Ne fanno parte Elizabeth Bergsten Nordström (Svezia), Biba Dodeva (Macedonia), Olivia Pagani (Svizzera), Tanja Spanic (Slovenia), Ellen Verschuur (Olanda) e, per l’Italia, Paola Mosconi che sostituisce Antonella Moreo alla fine del suo duplice mandato.
Auguriamo a Paola buon lavoro e ringraziamo Antonella per averci rappresentato in questi anni.
Un disegno di legge al Senato per il tumore al seno metastatico
22 dicembre 2017
Il 22 dicembre 2017 è stata presentato in Senato il disegno di legge sul tumore al seno metastatico, richiedente nuove disposizioni sui trattamenti diagnostici, terapeutici e assistenziali. Un primo passo importante per la paziente e per Europa Donna Italia che il 5 dicembre a Roma durante un evento istituzionale, organizzato su iniziativa della senatrice Laura Bianconi, aveva chiesto alle istituzioni italiane di stabilire una giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico per dare voce al silenzioso esercito di pazienti metastatiche presenti in Italia. Il documento (Atto del Senato n.3020) è stato presentato in tempo record dalla senatrice Francesca Puglisi, presente all’evento, e firmato da altri senatori tra i quali Laura Bianconi. L’iter legislativo è cominciato, adesso il disegno di legge dovrà essere discusso e approvato dal Senato.

Conoscere per partecipare alla cura
15 dicembre Torino - 20 dicembre Bari
Ultimi due appuntamenti della serie di incontri in-formativi organizzati a livello regionale da Europa Donna Italia, in collaborazione con le associazioni di volontariato che assistono le pazienti di tumore al seno sul territorio, per fornire alle donne, ai loro familiari e ai care-givers le conoscenze essenziali sulla patologia e sulle modalitàdi cura, attraverso il confronto diretto con gli specialisti che operano nei centri di senologia multidisciplinari della Regione.
Per approfondimenti sui corsi di formazione clicca qui
Guarda le dirette di Torino e di Bari sulla nostra pagina Facebook!

Cancerworld pubblica le “Linee guida” di Europa Donna Italia
18 dicembre
Pubblicata su Cancerworld, rivista internazionale di oncologia, la notizia delle Linee Guida per le associazioni di volontariato nei centri multidisciplinari di senologia, redatte da Italcert (ente cerificatore dei centri di senologia) su mandato di Europa Donna Italia. Il documento, scaricabile da un link pubblicato nel testo dell’articolo, contiene le buone prassi sviluppate in Italia dalle associazioni di volontariato che svolgono la loro attivitànei centri di senologia e definisce per loro un approccio omogeneo e trasparente. Le raccomandazioni e i requisiti contenuti in queste Linee Guida vogliono anche essere di aiuto alle associazioni di altri Paesi europei per sviluppare un percorso analogo.

A UN ANNO DALLA SCADENZA PER LE BREAST UNIT: QUANTO NE SANNO LE DONNE E CHE COSA STANNO FACENDO LE REGIONI
12 dicembre 2017 Milano
Europa Donna Italia ha organizzato la conferenza stampa “A un anno dalla scadenza per le Breast Unit: quanto ne sanno le donna e che cosa stanno facendo le Regioni” per segnalare il gravissimo ritardo con cui le Regioni stanno recependo il decreto del 2014 che indicava che entro il 2016 ciascuna di esse avrebbe dovuto organizzarsi per attuare circa 240 centri specializzati per la cura del tumore al seno.
Durante la conferenza sono stati presentati i risultati di una ricerca SWG che ha analizzato il livello di conoscenza delle donne sui Centri di Senologia Multidisciplinari ed è stata illustrata con un’infografica la situazione attuale delle Breast Unit in Italia. Inoltre, Europa Donna Italia ha lanciato un secondo video appello con una testimonial d’eccezione, Marisa Laurito: potete guardarlo cliccando qui.
“Ora Posso”: una campagna di sensibilizzazione sulla fragilità ossea
11 dicembre 2017
Europa Donna Italia promuove insieme ad Amgen una campagna di sensibilizzazione, rivolta alle pazienti con tumore al seno, sulla fragilità ossea provocata dalle terapie anti-ormonali. Una complicanza che è possibile curare e della quale spesso le donne non sono informate. Sul portale Saluteseno, oltre ad articoli di approfondimento, uno specialista risponde alle domande delle pazienti che possono anche inviare la propria storia.
Per approfondimenti https://la.repubblica.it/saluteseno/ora-posso/

Tumore al seno metastatico: Europa Donna Italia chiede una Giornata Nazionale
5 dicembre Roma
Sono circa 35mila le donne che in Italia vivono con un tumore al seno metastatico: un piccolo esercito destinato a diventare sempre più numeroso e che chiede, con l’istituzione di una Giornata Nazionale dedicata, di uscire dall’isolamento e di ricevere la solidarietà dalla comunità civile. È questo l’appello che Europa Donna Italia ha rivolto oggi a Palazzo Giustiniani alle senatrici e parlamentari invitate all’incontro organizzato in collaborazione con la Senatrice Laura Bianconi. All’evento, tappa conclusiva del percorso di formazione per le volontarie delle Breast Unit realizzato quest’anno da EDI sul tema della malattia metastatica, hanno partecipato oltre 100 delegate delle Associazioni della nostra rete.

Assegnato il “Riconoscimento U.V. al Laudato Medico”2017 ai cinque medici piùumani dell’anno
28 novembre Milano
Nel giorno del compleanno del Professor Umberto Veronesi si èsvolta a Milano la cerimonia di assegnazione del “Riconoscimento U.V. al Laudato Medico”, che Europa Donna Italia ha conferito ai cinque medici, scelti dalle pazienti, che piùdi altri mettono in pratica il principio dell’umanizzazione della cura, fatto di ascolto, vicinanza, empatia. Il riconoscimento èstato assegnato alla radiologa Maria Silvia Sfrondini dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; al chirurgo Luigi Manca, del Cittàdi Lecce Hospital; alla patologa Anna Maria Cascone, dell’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno; all’oncologa Donatella Grasso del Policlinico San Matteo di Pavia; alla radioterapista Luigia Nardone del Policlinico Gemelli di Roma. Una “Menzione Speciale”èstata inoltre attribuita alla figura del chirurgo plastico, impersonata da Carlo Iannace, dell’ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino.
Approfondimenti: video della diretta

La rete dei Centri di Senologia in Regione Lombardia – Le istituzioni si confrontano con le rappresentanze della comunità
24 novembre Milano
Europa Donna Italia insieme a aBRCAdaBRA, A.N.D.O.S., C.A.O.S., F.A.V.O. e Salute Donna è stata invitata a intervenire alla tavola rotonda dedicata al contributo delle associazioni all’interno del convegno organizzato da Regione Lombardia per fare il punto sulla situazione delle Breast Unit regionali, alla presenza dell’Assessore alla salute Giulio Gallera. Un’occasione per ribadire la disponibilità del volontariato femminile a collaborare con le Istituzioni per accelerare il processo di organizzazione della rete delle Breast Unit lombarde e monitorarne l’attività: questa la proposta ribadita dalla nostra Presidente Rosanna D’Antona, che ha anche sottolineato la necessità che la Regione informi adeguatamente le proprie cittadine del loro diritto a essere curate in centri di senologia multidisciplinari.

Giornate di formazione sul tumore al seno metastatico
20 e 23 novembre 2017 - Milano e Roma
Nell’ambito del programma di formazione per le associazioni attive nei centri di senologia, due giornate dedicate al tema del tumore al seno metastatico che hanno visto la partecipazione di circa 100 volontarie suddivise nelle due sedi di Milano e Roma. Nella mattinata sono state fornite alle partecipanti, tramite l’intervento di due specialisti oncologi, le nozioni di base sulla malattia metastatica e sui diversi approcci terapeutici. Il pomeriggio, con la conduzione di una psiconcologa e di una case-manager e con la testimonianza di alcune pazienti, è stato dedicato ad approfondire le difficoltà e i bisogni della donna che convive con la malattia e alle modalità più idonee per supportarla, all’interno del centro di cura e nella vita quotidiana.
Per approfondimenti sui corsi di formazione clicca qui
Attualità in Senologia 2017
8-10 novembre Firenze
Alla IX edizione del più importante appuntamento scientifico nazionale di aggiornamento sul tumore al seno, Europa Donna Italia ha contribuito con una relazione, svolta da Stefania Migliuolo, sulla situazione delle Breast Unit italiane, fotografata dal monitoraggio che abbiamo condotto regione per regione. Anche per questa edizione ad EDI è stato inoltre affidato il compito di introdurre ogni sessione del congresso con un breve racconto – letto dalle delegate delle nostre Associazioni iscritte – tratto dall’esperienza vissuta delle pazienti.
Consulta il programma di AIS

4° Advanced Breast Cancer Conference
2-4 novembre Lisbona
All’apertura dell’incontro scientifico più importante per la malattia al IV stadio, dopo il discorso di benvenuto del Presidente del Portogallo De Sousa è stata ricordata la nostra amica e consigliera Francesca Balena, la prima attivista che ha dato voce alle pazienti metastatiche in Italia. Nell’ambito della conferenza si è svolto il primo meeting della ABC Global Alliance, una piattaforma che raccoglie le organizzazioni di tutto il mondo interessate a collaborare allo sviluppo di progetti mirati a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti metastatiche.
Per approfondimenti:
https://la.repubblica.it/saluteseno/news/lisbona-occhi-puntati-sul-tumore-al-seno-metastatico/6583/

13esima Conferenza Paneuropea di Europa Donna
27-29 ottobre Lubiana, Slovenia
Le rappresentanti dei 47 Paesi aderenti alla Coalizione Europea Europa Donna si sono radunate nella capitale slovena per tre giorni di aggiornamento scientifico, dialogo e confronto sulle rispettive esperienze nazionali, con l’obiettivo di ottenere strumenti efficaci per favorire il passaggio “From Policy to Best Practice” – come recitava il titolo della conferenza – cioè dalle norme alle buone pratiche che garantiscano diagnosi, cura e assistenza di qualità per le donne che affrontano la malattia.

“Tumore al seno: prevenzione e screening in Abruzzo”
20 ottobre 2017 Chieti
Un’intensa mattinata di dialogo e confronto tra Istituzioni, operatori sanitari e associazioni, organizzata da Europa Donna Italia con il sostegno di Susan G. Komen Italia e il patrocinio della Regione Abruzzo e alla presenza dell’Assessore alla sanità Silvio Paolucci, per migliorare la situazione dello screening mammografico che in questa Regione ancora non raggiunge tutta la popolazione target. Il convegno, al quale hanno partecipato numerose le rappresentanti delle Associazioni del territorio, si è concluso con la volontà, espressa dai rappresentanti delle Istituzioni, di mettere a punto con la collaborazione delle Associazioni una campagna di comunicazione unificata e condivisa mirata ad assicurare la partecipazione di tutte le donne allo screening.
Leggi il programma

Incontro con la Presidente della Regione Umbria
16 ottobre 2017 Perugia
La delegazione di Europa Donna Umbria è stata ricevuta dalla Presidente Catiuscia Marini; oggetto dell’incontro, la situazione delle Breast Unit regionali e dell’assistenza alle pazienti. La Presidente ha disposto un prossimo incontro con l’Assessore alla Sanità Luca Barberini e il Direttore generale Walter Orlandi per impostare un piano di collaborazione.
Giornata di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico
13 ottobre 2017
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, anche in Italia una giornata sia riservata alla solidarietà con le donne che convivono con la malattia: è questa la richiesta di Europa Donna Italia nel Metastatic Breast Cancer Awareness Day, che si celebra oggi negli Stati Uniti. “La nostra voce oggi è per quel 20-30% di donne per le quali il tumore al seno è diventato una malattia cronica: chiediamo che anche in Italia il 13 ottobre sia ufficialmente celebrata una Giornata dedicata a loro”, ha dichiarato Rosanna D’Antona Presidente di Europa Donna Italia.

Convegno in Senato sulle Breast Unit alla presenza del Ministro Lorenzin
5 ottobre Roma
Sono arrivate da tutta Italia le delegate delle associazioni che hanno partecipato al convegno “Tumore al seno in Italia”, voluto dalla Senatrice Laura Bianconi e organizzato da Europa Donna Italia, Senonetwork Italia Onlus e la European School of Oncology. Rosanna D’Antona ha presentato la situazione delle Breast Unit emersa dal monitoraggio condotto da Europa Donna Italia: 7 Regioni hanno recepito le linee di indirizzo e identificato con delibera i centri del territorio, 4 Regioni hanno recepito la legge ma non hanno ancora indicato le strutture mentre sono addirittura 10 le Regioni che ancora non hanno nemmeno recepito la legge.
Scarica il programma
Guarda l’intera diretta video

Convegno istituzionale “Tumore al seno & Breast Unit in Puglia”
25 settembre Bari
Il 25 settembre Europa Donna Italia ha organizzato un incontro istituzionale anche in Puglia per la realizzazione delle Breast Unit! L’evento ha coinvolto la comunitàscientifica e le Istituzioni regionale ma soprattutto tutte le donne della Puglia, circa 2 milioni, rappresentate da 66 Associazioni che si occupano direttamente o indirettamente di tumore al seno e di cui 4 sono iscritte a Europa Donna Italia.
Hanno partecipato in totale all’incontro circa 140 persone e tutte hanno seguito la discussione tra Istituzioni, clinici e Associazioni con molto interesse fino alle conclusioni, visto che da tempo tutti i pugliesi chiedono a gran voce la realizzazione delle Breast Unit, la riduzione delle liste d’attesa per le donne in follow up e per gli esami diagnostici, il coinvolgimento delle associazioni che si occupano di tumore al seno e di conseguenza la limitazione della migrazione sanitaria.
L’evento èstato anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Europa Donna Italia ed èstato menzionato da alcuni telegiornali della regione Puglia (vedi sezione rassegna stampa in “Advocacy\Puglia”)

Incontro con il Direttore della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute
19 settembre 2017 Roma
Andrea Urbani, Direttore generale della Programmazione Sanitaria al Ministero della Salute, ha ricevuto oggi una delegazione di Europa Donna Italia presieduta da Rosanna D’Antona. Tema dell’incontro, la situazione dei centri di senologia nelle varie Regioni, a partire dal monitoraggio condotto da Europa Donna sul territorio. Urbani ha confermato l’impegno della Direzione nell’incentivazione e coordinamento delle reti regionali delle Breast Unit.
Regione Lazio: incontro con il Direttore della Cabina di Regia del SSR
19 settembre 2017 - Roma
L’incontro tra Europa Donna Italia e Alessio D’Amato, Direttore della Cabina di Regia del Servizio Sanitario della Regione Lazio, fa seguito al convegno di giugno dedicato alle Breast Unit e al volontariato del Lazio per impostare i termini della collaborazione tra sanità regionale e associazioni femminili nel processo di organizzazione e monitoraggio dei centri di senologia regionali. Un esempio concreto di sinergia tra volontariato e Istituzioni per una più efficace assistenza alle donne.

IKEA Progetto My Self
25 luglio 2017 - San Giuliano Milanese
Lunedì 25 luglio 2017 abbiamo portato, per la seconda volta, la prevenzione nella quotidianitàaziendale di IKEA: nello store di San Giuliano Milanese abbiamo parlato di corretta alimentazione e stili di vita salutari, per sensibilizzare i co-workers sulla prevenzione delle malattie croniche.
Durante l’incontro la Dott.ssa Villarini, biologa esperta in nutrizione presso l’Istituto Nazionale dei Tumori, ha mostrato ai dipendenti quanto anche i piùpiccoli cambiamenti dello stile di vita, se virtuosi, possano fare la differenza per mantenersi in salute: “Cominciate col fare ciòche ènecessario, poi ciòche èpossibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”, ha dichiarato la Dott.ssa citando San Francesco d’Assisi.

Incontro con l’Assessore Gallera
6 luglio 2017 - Milano
Nel pomeriggio del 6 luglio 2017 l’Assessore al Welfare Giulio Gallera ha ricevuto nel suo ufficio in Regione Lombardia una delegazione di Europa Donna Italia. È stato un incontro molto proficuo, durante il quale, tramite la nostra Presidente Rosanna D’Antona, abbiamo potuto esprimere la nostra preoccupazione in merito al ritardo dei lavori della Direzione Generale Welfare nell’applicare la normativa nazionale sulle Breast Unit. L’Assessore ha dichiarato la sua intenzione di verificare personalmente lo stato del processo di identificazione delle BU lombarde e ha assicurato che provvederà affinché si giunga presto a una delibera che indichi i centri del territorio che rispettano i requisiti delle Linee di indirizzo nazionali.

Tumore al seno & Breast Unit nel Lazio
23 giugno 2017 - Roma
Una nuova tappa del percorso regionale di Europa Donna Italia per promuovere le Breast Unit e accelerarne lo sviluppo: all’evento pubblico – organizzato dalla Direzione Regionale Salute in collaborazione con Europa Donna Italia, Senonetwork e Andos – la nostra Presidente Rosanna D’Antona ha sottolineato i passaggi che restano da compiere affinché sia completato l’iter di messa a regime dei centri di senologia nel Lazio, mentre le Associazioni del territorio iscritte a EDI, tramite un breve video, si sono fatte portavoci delle esigenze delle pazienti.
Scarica il programma

Primo Masterclass Senonetwork
14 - 17 giugno 2017 - Inverno (VA)
“Dalla prevenzione alla cura del carcinoma mammario in un centro di senologia”, questo il titolo del primo Masterclass organizzato da Senonetwork per i giovani senologi che lavorano nei team multidisciplinari dei centri registrati al network italiano. Obiettivo del corso, fornire ai partecipanti le conoscenze scientifiche sul percorso della paziente all’interno della Breast Unit, percorso che prevede lo specifico contributo dell’associazione di volontariato. Su questo tema, e sull’azione di advocacy che Europa Donna conduce nei confronti delle Istituzioni a favore dei centri di senologia, Senonetwork ha affidato alla nostra Presidente Rosanna D’antona il compito di svolgere una lezione, molto apprezzata da tutti i giovani allievi del corso.

Conoscere per partecipare alla cura
15 giugno 2017 - Palermo
A Palermo, nella meravigliosa Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni, sede istituzionale della Regione Sicilia, si è tenuta la 4^ tappa del programma di informazione sul tumore al seno per le pazienti e le volontarie, organizzato da Europa Donna Italia in collaborazione con la delegazione regionale, Europa Donna Sicilia. All’incontro hanno partecipato con molto entusiasmo circa 160 persone, coinvolte dalle 8 Associazioni presenti sul territorio dell’Isola. È stata confermata l’importanza di dialogo e comunicazione tra pazienti e medici e c’è stato un importante dibattito tra le pazienti, gli oncologi e i chirurghi delle Breast Unit siciliane al fine di promuovere l’umanizzazione della cura. L’evento si è concluso con un aperitivo esterno.
Ecco il programma

IKEA Progetto MY SELF
12 giugno 2017 - Roma
Grazie al WellnessProgram MYSELF di IKEA, lunedì12 giugno 2017 abbiamo incontrato i dipendenti dello store di Roma Anagnina per parlare di alimentazione e stili di vita e per sensibilizzare i co-workers sulla prevenzione delle malattie croniche.
In collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi abbiamo trasformato uno spazio di lavoro in una vera e propria piattaforma relazionale, di informazione e formazione con l’obiettivo di portare la prevenzione nella quotidianitàaziendale, dove i dipendenti trascorrono la maggior parte del loro tempo.
Durante l’incontro èintervenuta anche la Fondazione Prometeus, in qualitàdi associazione iscritta alla nostra rete, e un esperto di nutrizione che ha illustrato l’importanza di una corretta alimentazione e di una vita attiva.
Per approfondimenti scarica il Programma e il leaflet “ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO E STILE DI VITA SANO, I NOSTRI ALLEATI”

MBC Advocacy Conference
9 giugno 2017 - Milano
Si è svolta a Milano la prima conferenza internazionale di Europa Donna Europa dedicata all’advocacy per le pazienti con tumore al seno metastatico, alla quale hanno partecipato 60 delegate – selezionate in base all’esperienza di advocacy maturata nel loro Paese di origine – delle varie sedi nazionali di Europa Donna e di altre associazioni, per un totale di 34 Paesi rappresentati. Tra loro anche Samuela Barco e Vania Sardoni, dell’Associazione “Tumore al seno metastatico – Noicisiamo”.
Obiettivo della Conferenza era favorire lo scambio di idee, esperienze e best practices. La mattinata di sabato è stata dedicata a un aggiornamento su terapie e ricerca e alla presentazione di esempi efficaci di advocacy sul tumore al seno metastatico realizzati in diversi Paesi. La nostra Presidente Rosanna D’Antona ha illustrato le molteplici iniziative realizzate in Italia, e i progetti in corso. Nel pomeriggio si sono svolti workshop intensivi di training sull’advocacy per questa particolare tipologia di pazienti. I lavori si sono conclusi con la mattinata di domenica, durante la quale si è discusso sui prossimi step da compiere per rendere più incisiva l’adocacy per le donne che convivono con la malattia metastatica, in particolare nelle le cinque aree chiave in cui è più necessaria la tutela delle pazienti metastatiche: consapevolezza, informazione, accesso ai migliori trattamenti, supporto, registri e raccolta di dati.
Per approfondimenti, visita la sezione sul tumore al seno metastatico di Europa Donna Europa:

Conoscere per partecipare alla cura
30 maggio 2017 - Roma
Terza tappa del programma di informazione di sul tumore al seno per le pazienti e le volontarie che le assistono, organizzato da Europa Donna in collaborazione con le associazioni regionali. L’intera lezione è stata seguita con grande interesse dalle oltre 70 partecipanti, delegate di 7 associazioni del Lazio, che hanno in particolare apprezzato l’opportunità di dialogo e comunicazione tra pazienti e medici e la volontà manifestata da questi ultimi di promuovere l’umanizzazione della cura, all’insegna del rispetto e dell’ascolto della persona-paziente. La lezione si è conclusa con un aperitivo, per un ultimo saluto conviviale.
Scarica il programma
“Il tempo è scaduto –Breast Unit in tutta Italia”
29 maggio 2017 - Roma
Incontro a Montecitorio con la Presidente della Camera Laura Boldrini e le Parlamentari dell’Intergruppo per le pari opportunità
La sala della Lupa di Montecitorio era gremita di oltre cento rappresentanti di associazioni convenute da tutte le Regioni per l’incontro, promosso dalla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini in collaborazione con Europa Donna Italia, finalizzato a ribadire la richiesta che le Istituzioni provvedano al più presto ad avviare e monitorare le Breast Unit su tutto il territorio nazionale. È stato un momento di intensa condivisione, dove la Presidente Boldrini e le Parlamentari Paola Binetti e Paola Boldrini hanno espresso la propria solidarietà e volontà di appoggiare la causa della qualità di cura del tumore al seno, a fianco di Europa Donna e delle associazioni che fanno parte della sua rete, e insieme ai clinici, rappresentati dal Dottor Corrado Tinterri coordinatore del comitato scientifico EDI e membro della commissione del Ministero della Salute per i centri di senologia e del Professor Luigi Cataliotti, Presidente di Senonetwork. Sono state poste le premesse per il coinvolgimento diretto dell’Intergruppo parlamentare per le pari opportunità nell’azione di advocacy e pressione di Europa Donna presso il Ministero della Salute e le istituzioni regionali affinché sia al più presto recuperato “l’insopportabile il ritardo” della costituzione delle Breast Unit nel nostro Paese rispetto ai termini indicati dall’Europa: una lobby “positiva” a sostegno della salute delle donne, che, come ha dichiarato la Presidente Boldrini, è sintomo della salute dell’intero Paese.

Masterclass in oncologia – Leadership declinata al femminile
25-26 maggio 2017 - Senigallia
Women for Oncology Italy (W4O Italy), nato da un’iniziativa della European Society for Medical Oncology (ESMO), è un progetto che punta a creare un network di professionisti per supportare e tutelare il merito professionale femminile. Il sostegno alla carriera delle oncologhe italiane si realizza attraverso un percorso di coaching finalizzato a fornire loro strumenti utili a superare le difficoltà professionali e personali legate al genere femminile. Stefania Migliuolo, coordinatrice delle relazioni di Europa Donna con il mondo scientifico, è intervenuta nella sessione “Formare il leader face to face” con una lezione dedicata a “La comunicazione col paziente: la relazione d’aiuto”.
Scarica il programma

Convegno Nazionale GISMa
25-25 maggio 2017 - Verona
“The times are a-changing”, i tempi stanno cambiando, questo l’eloquente titolo del convegno nazionale del Gruppo Italiano Screening Mammografico, dedicato quest’anno alle novità che si stanno delineando, in ambito epidemiologico, scientifico e di politica sanitaria, con cui gli operatori dello screening sono chiamati a confrontarsi. A Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna, è stato affidata una relazione sui cambiamenti che interessano la sfera della comunicazione: le nuove strategie e i linguaggi oggi a disposizione per trasmettere con efficacia il messaggio dello screening alle donne.
Scarica il programma del Gisma

L’importanza delle Reti Oncologiche nei percorsi di diagnosi e cura
23 maggio 2017 - Roma
Convegno organizzato dall’associazione Periplo, che riunisce i maggiori oncologi italiani. Si è discusso di come l’elaborazione di Pdta condivisi e di reti assistenziali codificate sia una concreta risposta al difficile equilibrio fra innovazione e sostenibilità. In questo processo il punto di vista del paziente è particolarmente importante, perché la rete è pensata e deve essere agita per rispondere ai suoi bisogni. Stefania Migliuolo, coordinatrice delle relazioni di Europa Donna con il mondo scientifico, è intervenuta nella tavola rotonda dedicata ad evidenziare come i pazienti possono contribuire a migliorare il processo di costruzione e monitoraggio delle reti.
Scarica il programma

Conoscere per partecipare alla cura
18 maggio 2017 - Salerno
Secondo appuntamento del ciclo di in-formazione su “Approcci, percorsi e terapie del tumore al seno” promosso da Europa Donna Italia in collaborazione con le Associazioni del territorio. L’evento, ospitato dall’Università di Salerno, è stato realizzato con la partecipazione di tutte le Associazioni campane impegnate nell’assistenza alle pazienti di tumore al seno, delle quali 7 iscritte a Europa Donna (Ados Italia Salerno, Alts, Amdos Atripalda, Avellino, Battipaglia, Cervinara, Forino, Salerno, Solofra, Angela Serra, C’est la vie, House hospital). I lavori si sono aperti con i saluti di Tommaso Amabile, Consigliere della Regione Campania, e hanno visto il contributo degli specialisti Carlo Iannace, Corrado Rubino, Giuseppe D’Aiuto, Francesco D’Andrea, Stefano Pepe e Michelino De Laurentis, rappresentanti delle principali Breast Unit di Salerno, Napoli e Avellino. Dopo la loro relazione i medici hanno risposto a numerose domande rivoltegli dalle circa 130 partecipanti provenienti da tutta la Regione.
Scarica il programma

Primo Forum Internazionale sull’empowerment del paziente oncologico
16-17 maggio 2017 - Milano
Uno dei punti comuni fondamentali delle nuove strategie sanitarie a livello globale è la riconosciuta necessità che i cittadini partecipino ai processi decisionali. Da qui il nome del forum “Shared Decisions, One Policy” (decisioni condivise, strategia unica) – organizzato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi – con un duplice obiettivo: promuovere nuovi standard di relazione medico-paziente volti ad aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei pazienti stessi nel percorso di cura; favorire una riforma delle politiche sanitarie nazionali ed internazionali che garantisca uguale accesso alle cure e uguali diritti a tutti i pazienti oncologici europei. Rosanna D’Antona presidente di Europa Donna Italia è intervenuta nella sessione dedicata al coinvolgimento dei pazienti nelle definizioni delle linee guida per lo sviluppo dei farmaci innovativi.
Per approfondimenti http://www.forumcpe.it/ e scarica il programma

“Voltati. Guarda. Ascolta.”: una campagna per le donne con tumore al seno metastatico
11 maggio 2017 - Milano
Europa Donna Italia e Fondazione AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica collaborano alla realizzazione di “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”, una campagna nazionale di sensibilizzazione – promossa da Pfizer e presentata oggi a Milano con una conferenza stampa – per dare voce alle donne che convivono con il tumore e sconfiggere paure e tabù attraverso la forza del racconto diretto della malattia. La diffusione in forma scritta e orale delle storie delle donne avverrà tramite volumetti, eventi di piazza e passaggi radiofonici. Tra i protagonisti dell’iniziativa, le aderenti all’associazione nazionale “Noi ci siamo-Tumore al seno metastatico”.
Per approfondimenti visita il sito http://www.voltatiguardaascolta.it/ e scarica il comunicato stampa_VGA
“La diagnostica senologica: competenze, comunicazione e responsabilità”
10-12 maggio 2017 - Grado
Europa Donna, nella persona di Stefania Migliuolo coordinatrice delle relazioni con il mondo medico-scientifico, è intervenuta al convegno Nazionale della Sezione di senologia della SIRM., la Società italiana di Radiologia medica, con una relazione dal titolo eloquente: “Le donne in-pazienti”. La Dottoressa Migliuolo ha presentato le nostre iniziative di advocacy per accelerare l’avvio delle Breast Unit in tutta Italia e in particolare il nostro video-appello alle Istituzioni, realizzato con la collaborazione delle associazioni del territorio e delle Società scientifiche.
Per approfondimenti Cogresso Senologia SIRM_Grado
Una misura di Performance dei SSR – V edizione
10 maggio 2017 - Roma
Europa Donna fa parte del panel di esperti a supporto del progetto “Una misura di performance dei SSR” del C.R.E.A. (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, dell’Università Roma Tor Vergata), che ha l’obiettivo di contribuire alla valutazione della performance dei servizi sanitari regionali e, parallelamente, allo sviluppo di metodologie di valutazione che incorporino le differenti visioni e priorità dei diversi stakeholder del sistema (associazioni pazienti, politici, tecnici, manager aziendali, rappresentanti delle industrie, professionisti, etc.). Al primo panel meeting della 5° edizione del progetto ha partecipato quest’anno il nostro Consigliere Carlo Naldoni.
Per approfondimenti http://www.creasanita.it/index.php/it/performance-ssr
Scarica il programma CREA programma 10 maggio

Insieme per la prevenzione – L’importanza del prendersi cura di sé
9 maggio 2017 - Segrate
Un incontro di sensibilizzazione e informazione sul tumore al seno, la prevenzione individuale e la diagnosi precoce, dedicato alle famiglie e alla popolazione del Comune di Segrate. La serata è stata voluta dall’Associazione Genitori di Milano 2 in ricordo della giovane mamma Alessandra Manni, per trasmettere il messaggio della consapevolezza riguardo alla malattia e alle strategie di prevenzione e per offrire un contributo alle attività di Europa Donna Italia. Ringraziamo tutti i partecipanti per la loro generosità a sostegno della nostra missione! Inoltre ringraziamo l’Hotel NH di Milano 2 per averci ospitato.
Per approfondimenti scarica la locandina qui: Segrate 9 maggio

Conoscere per partecipare alla cura
21 aprile 2017 - Genova
Primo appuntamento una serie incontri in-formativi organizzati a livello regionale da Europa Donna Italia, in collaborazione con le associazioni di volontariato che assistono le pazienti di tumore al seno sul territorio, per fornire alle donne, ai loro familiari e ai care-givers le conoscenze essenziali sulla patologia e sulle modalità di cura, attraverso il confronto diretto con gli specialisti che operano nei centri di senologia multidisciplinari della Regione. All’evento, organizzato in collaborazione con le Associazioni che compongono la delegazione regionale Europa Donna-Liguria – La Rinascita-Lilt di Sanremo, Cuore di Donna-Valbormida, PerLaDonna di Genova e La Fenice-Lilt di La Spezia – hanno partecipato i coordinatori delle breast unit della Liguria.
Ecco il programma
Per approfondimenti: http://la.repubblica.it/saluteseno/news/tumore-al-seno-chi-sa-si-cura-meglio/6087/

Nasce Europa Donna Umbria
8 aprile 2017 - Umbertide
Le tre associazioni iscritte ad Europa Donna Italia della Regione Umbria – Punto Rosa di Assisi, Donne Insieme di Foligno e Terni x Terni Donna di Terni – si sono radunate oggi ad Umbertide, in provincia di Perugia, e hanno dato vita a Europa Donna-Umbria, su esempio e modello di Europa Donna-Liguria ed Europa Donna-Sicilia. Si è quindi costituita la terza delegazione regionale della grande famiglia di Europa Donna Italia.

Io non T.E.M.O. perché so
8 aprile 2017 - Camogli
Obiettivo del convegno sui tumori ereditari della mammella e dell’ovaio “Io non temo – Sapere per poter scegliere”, organizzato dalla sezione di Genova della Lilt in collaborazione con ABRCAdaBRA Onlus presso il Teatro Sociale di Camogli, era fornire al pubblico informazioni il più possibile complete e comprensibili, oltre a offrire un momento formativo per medici e infermieri. Durante il convegno, aperto dall’Assessore alla salute e Vicepresidente della Regione Liguria Sonia Viale, sono state anche presentate e discusse le recenti linee guida regionali sulla gestione delle pazienti affette da questi tumori. Europa Donna Italia ha partecipato all’evento nella persona della nostra consigliera Deliana Misale.
Per approfondimenti: http://la.repubblica.it/saluteseno/news/io-non-t-e-m-o-perche-so/6023/
Un video-appello alle Istituzioni per le Breast Unit
5 aprile 2017 - Milano
Da oggi è on line il video-appello realizzato da Europa Donna Italia, con la partecipazione delle Associazioni femminili e delle Società Scientifiche, per sollecitare le Istituzioni ad accelerare il processo di avvio delle Breast Unit. Questo il messaggio corale, trasmesso da testimonial, volontarie e medici: il tempo è scaduto; sono passati 10 anni dall’ultima Raccomandazione europea che chiedeva agli Stati membri di dotarsi dei centri di senologia entro il 2016, ma in Italia c’è ancora tanto da fare perché le Breast Unit siano ovunque attive e accessibili a tutte le donne. I Politici, le Autorità e gli Assessori regionali devono rispettare gli impegni con l’Europa, con il Governo italiano, con le Regioni e con le donne. Questo il link al video, che chiediamo a tutti di vedere e diffondere: https://youtu.be/NPLI4u96pKc
Eccellenza nella ricerca è eccellenza nella cura
5 aprile 2017 - Reggio Emilia
Un convegno pubblico organizzato dal comitato Emilia-Romagna di AIRC in collaborazione con Soroptimist Club di Reggio Emilia per sottolineare l’importanza della ricerca in qualità e innovazione per la cura del tumore al seno. La nostra Presidente Rosanna D’Antona è intervenuta, accanto al Dottor Corrado Tinterri coordinatore del comitato tecnico-scientifico EDI, presentando la mission e le attività di Europa Donna Italia.

Presentazione del Progetto “Persone Non Solo Pazienti”
30 marzo 2017 - Milano
Conferenza stampa di presentazione del progetto di formazione per le associazioni pazienti nato nel 2015 per iniziativa di Roche e al quale partecipano, oltre a Europa Donna Italia, 16 Associazioni rappresentative dei pazienti affette da diverse patologie. Il progetto Persone non solo Pazienti si basa sull’esigenza condivisa di un gruppo di Associazioni, impegnate in campi diversi (oncologia, reumatologia, malattie rare, patologie polmonari, emofilia, malattie infiammatorie intestinali), da un lato di crescere professionalmente e acquisire nuove competenze, dall’altro di condividere le rispettive esperienze per un proficuo scambio di idee e un confronto costruttivo. Il progetto ha preso forma nella firma di una Carta in cinque punti – presentata oggi in Regione Lombardia – che rappresenta una vera e propria call to action rivolta agli stakeholder istituzionali affinché le Associazioni siano coinvolte nei processi organizzativi e decisionali e possano dare il proprio contributo al miglioramento del Sistema Salute italiano.

Europa Donna Italia insieme alla Regione Lazio per potenziare gli screening
27 marzo 2017 - Roma
Europa Donna Italia, insieme ad altre sei associazioni – Favo, Incontradonna, Andos, Lilt, Amoc e Komen Italia – ha sottoscritto oggi un atto di impegni per contribuire a promuovere la campagna di screening oncologici gratuiti avviata dalla Regione Lazio e più in generale per collaborare con il SSR perché sia attuato compiutamente l’impegno ad erogare con equità ed efficacia i programmi di prevenzione. Le associazioni che hanno aderito all’accordo si impegnano tra l’altro ad agire come rete di informazione per facilitare l’accesso ai servizi e a contribuire al monitoraggio della qualità organizzativa dei percorsi assistenziali. Per approfondimenti:
http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/?vw=newsDettaglio&id=446

Breast Journal Club – L’importanza della ricerca in oncologia
10-11 marzo 2017 - Napoli
Il BJClub è un momento di confronto e aggiornamento tra opinion leader e scuole di pensiero nazionali ed internazionali in merito alle nuove ricerche e metodologie sulle neoplasie mammarie, confrontando articoli e materiale editoriale delle più prestigiose riviste scientifiche. Quest’anno il board ha ritenuto necessario e fondamentale inserire anche la partecipazione delle associazioni di pazienti per completare al meglio l’offerta formativa dell’incontro. Alla tavola rotonda sull’accessibilità ai farmaci innovativi Europa Donna ha espresso il punto di vista delle pazienti accanto a Salute Donna e ANDOS.

Modelli di gestione sostenibile dei farmaci oncologici innovativi
10 marzo 2017 - Milano
L’innovazione farmaceutica pone nuove sfide per la futura sostenibilità della spesa pubblica in ambito sanitario, dove occorre contemporaneamente preservare l’universalità del diritto alla salute e aumentare l’attrazione di investimenti in ricerca e sviluppo. Il workshop organizzato presso la sede della Regione Lombardia ha coinvolto i vari stakeholder del settore – tra cui Europa Donna – per formulare linee di indirizzo condivise su: politica del farmaco oncologico innovativo a livello nazionale e regionale; sistemi di accesso e governance per i farmaci innovativi e sostenibilità finanziaria; congruità del sistema economico-finanziario per farmaci innovativi con i cambiamenti del contesto epidemiologico.

Music for Women
7 marzo 2017 - Milano
Nella splendida cornice della Sala degli Affreschi, gentilmente concessa dalla Società Umanitaria, un concerto gospel dell’Ensemble Vocale Ambrosiano Onlus a sostegno delle attività di Europa Donna e per ricordare la cara amica, giornalista e scrittrice Francesca Del Rosso – Wondy. La serata, introdotta da Rosanna D’Antona e dal Dottor Corrado Tinterri, che ha ricordato a tutte le donne presenti l’importanza di rivolgersi alle Breast Unit per ricevere diagnosi e cura di qualità, è stata una vera e propria full immersion nel sound gospel: 40 musicisti tra coristi, vocalist e band, hanno interpretato con grande passione la musica dell’anima e le sue più naturali contaminazioni. Il concerto è stato intervallato da brani tratti dal libro di Wondy, interpretati dall’attrice Alessandra De Luca.
Foto di Davide Forti

“Breast Unit – La sanità livornese a misura di donna”
4 marzo 2017 - Livorno
L’inaugurazione della nuova Breast Unit dell’Ospedale di Livorno, coordinata dal Dott. Donato Casella, è avvenuta alla presenza delle Istituzioni cittadine, di autorevoli esponenti della comunità scientifica nazionale, di Senonetwork, Europa Donna e le Associazioni del territorio. Tra queste, “Livorno Donna Salute e Cultura” collabora attivamente con il team multidisciplinare del nuovo centro di senologia.

Incontro al Ministero della Salute
2 marzo 2017 - Roma
La nostra Presidente Rosanna D’Antona e il prof. Luigi Cataliotti, Presidente di Senonetwork, sono stati ricevuti al Ministero della Salute a Roma per chiedere un intervento per accelerare l’applicazione dell’atto 185/della Conferenza Stato-Regioni del 18 dicembre 2014 che dava indicazione alle realtà sanitarie regionali di attuare i centri di senologia multidisciplinari.
In particolare Rosanna D’Antona ha chiesto al Ministero di effettuare uno stretto monitoraggio regione per regione; di condividere con Europa Donna i risultati della rilevazione regionale, offrendo anche la nostra collaborazione per sveltire i processi locali; e infine di organizzare un incontro con il Ministro e con le rappresentanti di tutte le quasi 100 Associazioni iscritte a Europa Donna.

10 Raccomandazioni per le Breast Unit: firma la petizione!
3 marzo 2017
Entro il 2016, tutte le Regioni italiane avrebbero dovuto dotarsi di Centri di Senologia multidisciplinari per garantire alle donne italiane una rete omogenea di strutture e un servizio di assistenza per la prevenzione e la cura del tumore al seno all’altezza dei requisiti minimi di qualità. È marzo 2017 e siamo ancora lontani da questo obiettivo: solo nove Regioni hanno deliberato per l’istituzione delle Breast Unit e di queste nessuna ha completato l’iter.
Insieme alle nostre Associazioni iscritte, abbiamo stilato 10 Raccomandazioni per richiedere al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin di assicurare che tutte le Regioni istituiscano al più presto i centri di senologia, per garantire alle donne su tutto il territorio diagnosi, assistenza e cura di qualità per il tumore al seno. Proponiamo a tutti i cittadini di unirsi alla nostra richiesta firmando la petizione su SaluteSeno.

Tumore al seno & Breast Unit in Veneto
3 marzo 2017 - Mestre
Venerdì 3 marzo abbiamo compiuto una nuova importante tappa del nostro tour attraverso le regioni italiane.
L’evento, promosso da Europa Donna in collaborazione con l’Assessorato alla Salute della Regione Veneto e con il coordinamento della Rete Oncologica Veneta, si è svolto all’Ospedale dell’Angelo di Mestre e ha coinvolto i rappresentati delle Istituzioni regionali, la Comunità scientifica e, naturalmente, le Associazioni di volontariato, le cittadine e i cittadini del Veneto.
I temi affrontati sono stati quelli della prevenzione, degli screening e della qualità di cura negli ospedali della Regione, ma soprattutto quello dei Centri di Senologia multidisciplinari. Sono state ribadite le linee di indirizzo nazionali ed europee che, superato ormai il termine ultimo del 2016, raccomandano con urgenza una rete omogenea di Breast Unit su tutto il territorio. “Quest’anno abbiamo voluto iniziare in Veneto il nostro percorso per l’implementazione delle Breast Unit nelle Regioni – ha dichiarato Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna – perché è stata una delle prime a legiferare e ad organizzare i centri di senologia sul proprio territorio e rappresenta un esempio positivo che può ispirare altre realtà regionali, mentre auspichiamo che continui l’impegno per completare la rete e perfezionare l’assistenza delle cittadine del Veneto”.
Sei Associazioni di volontariato del Veneto hanno chiuso la giornata, raccontando in una tavola rotonda il proprio lavoro e presentando necessità e bisogni delle donne sul territorio.

Europa Donna in Emilia Romagna
20 febbraio 2017 - Bologna
Europa Donna incontra l’Assessore alle politiche per la salute dell’Emilia-Romagna Stefano Venturi
L’incontro concesso a Europa Donna dall’Assessore alle politiche per la salute dell’Emilia-Romagna Stefano Venturi si è svolto in continuità con le relazioni positive già avviate in occasione del convegno pubblico del 2015. Rosanna D’Antona ha espresso la disponibilità di Europa Donna a collaborare con l’assessorato per l’informazione alle donne sui centri di senologia mentre l’Assessore e la Direttrice generale Licia Petrapulacos hanno assicurato il loro impegno nel formalizzare presto la mappatura dei centri e nell’avviare un sistema di monitoraggio. Inoltre è intenzione dell’Assessorato incontrare i Clinici e le Associazioni operanti nei centri di senologia per confrontarsi sull’andamento dei servizi e favorire la collaborazione reciproca.

Senato, cinque mozioni per il tumore al seno
14 febbraio 2017
Ecco una buona notizia: qualcosa si muove tra i politici

Breast Unit e tecnici sanitari di radiologia
11 febbraio 2017 - Milano
Quella del tecnico di radiologia è una figura importante nel percorso della donna dentro la Breast Unit, il primo professionista con cui si trova a interfacciarsi. Deve saper rassicurare e informare correttamente la donna, metterla a proprio agio, oltre ad avere una preparazione tecnica specifica sulla diagnostica del tumore al seno.
Deve essere anche lui specializzato sul tumore al seno esattamente come tutte le figure del team multidisciplinare, in cui il suo ruolo deve essere riconosciuto in tutte le Breast Unit.
Per questo, sabato 11 febbraio Europa Donna, interviene al convegno “Breast Unit e tecnici sanitari di radiologia medica: siamo in Europa”.

Brescia: nuova sede per la Breast Unit
28 gennaio 2017 - Brescia
È stata inaugurata la nuova sede della Breast Unit degli Spedali civili di Brescia. Al centro senologico multidisciplinare già attivo da anni in sedi distaccate, è ora dedicato un unico edificio interamente progettato per accogliere e accompagnare le donne nel percorso di cura.
“È una piattaforma molto bella sia dal punto di vista estetico e della luminosità che dal punto di vista della struttura: gli spazi sono pensati apposta per il percorso delle pazienti e sono contigui in modo da permettere un continuo confronto tra le figure professionali che lavorano nella Breast Unit” commenta Loredana Pau, consigliera di Europa Donna, che ha partecipato all’evento insieme alle Associazioni Cuore di Donna e ESA (Educazione alla Salute Attiva) – entrambe iscritte a Europa Donna – che opereranno all’interno della struttura. “Prima le pazienti non avevano una percezione unitaria del percorso di cura – ha commentato Edda Simoncini, oncologa e responsabile del centro senologico – adesso invece sanno di avere un luogo di riferimento fisico a cui rivolgersi per ogni necessità e dove troveranno sempre qualcuno: medici, infermieri e volontarie”. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie ai finanziamenti della Regione e della Fondazione Beretta di Brescia.

Nasce Europa Donna – Sicilia
27 gennaio 2017 - Catania
Tutte le associazioni siciliane iscritte a Europa Donna si sono riunite a Catania per dare vita a un coordinamento regionale che ha preso il nome di Europa Donna – Sicilia. Dopo la nascita di Europa Donna Liguria a dicembre, ora anche la Sicilia vede le sue associazioni firmare una lettera di intenti per fare rete sul territorio. Le otto associazioni, tutte iscritte a Europa Donna, cominceranno a collaborare tra loro in maniera costruttiva sia per organizzare eventi sul territorio che per relazionarsi in modo coordinato con le istituzioni. La referente della delegazione, Carmela Amato, ha commentato: “Le associazioni che si occupano di tumore al seno lavorano tutte per gli stessi scopi: educazione, prevenzione, orientamento ai servizi dedicati. Essere in rete significa utilizzare strumenti comuni per realizzare obiettivi comuni. E significa anche essere più efficaci nel dialogo con le istituzioni. Vogliamo unire le forze per realizzare tutto quello che abbiamo imparato lo scorso anno, durante il corso organizzato da Europa Donna Italia dedicato alle Breast Unit”.
Le otto associazioni sono:
- Serena a Palermo
- Sicilia Donna
- Angolo-Siracusa
- Progetto Luna
- SOS Donna Catania
- Il filo della Vita
- Per te donna Onlus
- ABRCADABRA

“Tumori al seno – “I bisogni, i tempi, le risposte”
20-21 gennaio - Sassari
Insieme a donne e specialisti, Europa Donna è intervenuta al corso di aggiornamento e incontro interattivo sul tema dei tumori al seno nelle donne ad alto rischio eredo-familiare, organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari.

“Ho un tumore, sarò mamma?”
19 gennaio - Milano
Europa Donna è stata invitata a presenziare al convegno dedicato al tema della salute e della fertilità femminile in ambito oncologico organizzato dall’associazione “Salute allo specchio” che assiste le pazienti dell’Ospedale San Raffaele. L’incontro si è svolto presso la casa dei Diritti in via de Amicis 10 a Milano.

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM
18-19 gennaio - Istituto Mario Negri
Con l’inizio del 2017 l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha disposto l’inserimento di rappresentanti di pazienti all’interno di ciascun gruppo di lavoro dedicato alla stesura e all’aggiornamento delle Linee Guida.
A tal fine ha organizzato presso l’Istituto Mario Negri un percorso formativo ad hoc per i pazienti, al quale ha partecipato anche Europa Donna nella persona della nostra consigliera Loredana Pau, focalizzato su studi clinici/revisioni, modalità/criteri di sviluppo di linee guida di buona qualità, ricerca di informazioni da buone fonti con un cenno al tema dei conflitti di interesse, della trasparenza dei dati e delle modalità di partecipazione al gruppo di lavoro.
“Una risata ci salverà”- La prevenzione va a teatro
19 dicembre - 20.30 - Teatro Verdi di Milano
Lunedì 19 dicembre, alle 20.30, il nostro impegno per la prevenzione e la qualità della cura del tumore al seno è andato in scena al Teatro Verdi di Milano.
Le attrici Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Rossella Bellantuono si sono esibite nello spettacolo “Una risata ci salverà”: una serata teatrale per ridere, sorridere e sostenere i nostri progetti per la prevenzione e la qualità di cura. Tutti i proventi dell’iniziativa sono andati infatti a sostenere l’attività di Europa Donna. Allo spettacolo è seguito un brindisi natalizio.

Nasce Europa Donna Liguria
Genova, 5 dicembre
Genova, 5 dicembre – Le quattro associazioni della Liguria iscritte a Europa Donna Italia, una per ciascuna provincia della Regione, hanno deciso di mettersi in rete: si è così costituita oggi Europa Donna Liguria, grazie alla quale le associazioni aderenti potranno collaborare a progetti comuni, confrontarsi e supportarsi reciprocamente e interloquire con più efficacia con le autorità del territorio. Della nuova rete regionale fanno parte:
- La Rinascita – Lilt Sanremo
- Cuore di donna – sezione Valbormida (provincia di Savona)
- La Fenice – Lilt La Spezia
- PerLaDonna – Genova
L’annuncio della costituzione di Europa Donna Liguria è stato dato oggi, nella sede della Regione Liguria, alla presenza della Vicepresidente e Assessore alla Sanità Sonia Viale, in occasione della presentazione della neonata associazione PerLaDonna, che opererà all’interno della Breast Unit dell’IRCCS San Martino di Genova. La famiglia di Europa Donna Italia si è così arricchita, oltre che di una nuova associazione, anche di una rete regionale destinata ad essere ancora più incisiva sul territorio ligure.

La Breast Unit con i Medici di medicina generale e le Associazioni di volontariato
Fano, 2 dicembre 2016
Un convegno per far conoscere la Breast Unit e le diverse competenze specialistiche che, all’interno del team interdisciplinare, lavorano a stretto contatto per garantire alla paziente il miglior trattamento terapeutico e di supporto.
Tale trattamento presuppone il prendersi cura anche della persona e deve quindi valersi della collaborazione delle associazioni di volontariato: niente infatti è più incoraggiante per il malato quanto la vicinanza di altre persone che hanno vissuto la stessa esperienza. Su questo tema Loredana Pau, Consigliera di Europa Donna, è intervenuta nella tavola rotonda tra oncologi e associazioni, accanto alle volontarie dell’Associazione “Fior di Loto”, iscritta a EDI.

Conferenza stampa di chiusura della Campagna Diritti al Centro
Milano, 1 dicembre
Al Circolo della Stampa di Milano si è tenuta l’1 dicembre la conferenza stampa di chiusura del primo anno della campagna “Diritti al Centro”, voluta da Europa Donna per rendere le donne consapevoli del proprio diritto, sancito dalla legge italiana, di rivolgersi a un Centro di Senologia Multidisciplinare in caso di tumore al seno.
Alla conferenza sono intervenuti, accanto a Rosanna D’Antona, Presidente, e a Deliana Misale, consigliera di Europa Donna, Luigi Cataliotti, Presidente di Senonetwork Italia Onlus, Carlo Zamagni, Direttore dell’Oncologia Medica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, Francesco Frattini, Direttore della comunicazione di Roche.
Hanno beneficiato della campagna le 220 delegate di 75 associazioni che hanno partecipato al corso di formazione specifico per le volontarie attive nei Centri di Senologia e le migliaia di donne italiane che hanno ricevuto il messaggio – veicolato tramite talk show pubblici e condivisione di post e video sui social – sull’importanza di conoscere e scegliere un Centro di Senologia Multidisciplinare come struttura di riferimento per la diagnosi e la cura del tumore al seno.

Breast Unit in Emilia Romagna: una rete multidisciplinare nella ricerca, prevenzione e cura del tumore al seno
Modena, 28 novembre 2016
Una giornata di approfondimento sul modello della Breast Unit con l’intervento dei rappresentanti delle diverse discipline coinvolte nel percorso terapeutico-assistenziale della paziente. Nell’intervento di apertura, Rosanna D’Antona ha sottolineato l’impegno di Europa Donna per promuovere le Breast Unit in tutte le Regioni e ha rivolto in particolare un appello all’Emilia-Romagna affinché deliberi formalmente l’identificazione e la collocazione dei centri di senologia. Nel pomeriggio Maura Malpighi, presidente dell’associazione “Il cesto di ciliegie” iscritta a EDI ha illustrato il lavoro di assistenza alle pazienti e di sensibilizzazione e informazione delle donne territorio.

Riparte il programma di formazione per le Associazioni
24 novembre - Ricominciamo con i corsi per un servizio di volontariato aggiornato e qualificato
24 novembre – Riparte il programma di formazione per le Associazioni iscritte, organizzati da Europa Donna Italia su tutto il territorio nazionale per un servizio di volontariato aggiornato e di qualità. Giovedì 24 novembre siamo state a Roma con le Associazioni di Donne In Rosa provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia. I prossimi appuntamenti del 2016 saranno il 29 novembre e il 14 dicembre e poi ricominceremo con l’anno nuovo.
Vuoi sapere di più sul nostro lavoro di formazione con le Associazioni? Clicca qui.

ECIBC, Plenaria 2016: Quando Scienza e Politica collaborano per la Salute
24-25 novembre - Europa Donna Italia partecipa alla Plenaria di ECIBC
Varese, 24-25 novembre 2016 – Europa Donna Italia ha partecipato, insieme ad altre rappresentanti della coalizione europea di Europa Donna, ai due giorni di Riunione Plenaria della European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC), programma voluto dalla Commissione Europea e condotto dal Joint Research Center per migliorare e uniformare l’assistenza e la cura delle donne con tumore al seno in tutta Europa. Ogni anno ECIBC convoca gli stakeholders e i rappresentanti degli Stati membri in una riunione plenaria di aggiornamento sui progetti in corso e sugli obiettivi raggiunti. La riunione di quest’anno è stata incentrata sul passaggio delle conoscenze della ricerca scientifica alle politiche nazionali e sulla collaborazione tra ECIBC e gli Stati Membri in merito ai programmi di screening e alla qualità di cura. La due giorni si è conclusa con una tavola rotonda finalizzata a implementare lo European Quality Assurance Scheme, un documento che elenca i requisiti e i criteri minimi per garantire a tutte le donne servizi di prevenzione, cura e assistenza di qualità.

La Direzione Salute della Calabria incontra le Associazioni
9 novembre Catanzaro
Europa Donna e Associazioni calabresi sono state convocate dalla Regione
La Direzione Salute della Calabria incontra le Associazioni
9 novembre 2016 – Il Direttore Generale del Dipartimento Salute della Regione Calabria, Riccardo Fatarella, a seguito di quanto annunciato nel convegno del 15 ottobre, ha convocato le Associazioni coordinate da Europa Donna in un incontro per definire i termini di una collaborazione mirata a migliorare screening e cura del tumore al seno nel territorio calabrese. Le Associazioni saranno partner della Regione in un programma condiviso che prevede due tappe. La prima consiste in una ricognizione capillare della situazione della sanità regionale per metterne a fuoco tutti i punti deboli ed elaborare un conseguente piano di intervento. La seconda sarà una campagna di informazione alla popolazione femminile della Calabria sull’importanza della partecipazione ai programmi di screening mammografico, per ricostruire il compromesso rapporto di fiducia tra le donne e il servizio sanitario regionale quale organismo in grado di garantire efficienza ed equità.

8 NOVEMBRE – GIORNATA MODIALE DELLA RADIOLOGIA
8 NOVEMBRE - GIORNATA MODIALE DELLA RADIOLOGIA
Europa Donna a Genova e Milano per parlare di Breast Imaging
L’8 novembre è il giorno in cui sono stati scoperti i raggi X e in cui si festeggia la Giornata Mondiale della Radiologia. Quest’anno la ricorrenza è dedicata al Breast Imaging e al ruolo essenziale della radiologia nella scoperta, nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno.
In questa occasione Europa Donna parteciperà a due convegni aperti al pubblico.
Alle 16.30 a Milano, Stefania Migliuolo, nostra referente per le relazioni con la comunità medico-scientifica, parteciperà con l’intervento “Le donne ‘impazienti’” al convegno dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Saranno presenti esperti del reparto di Radiologia Senologica e verrà lasciato spazio alle partecipanti per domande e interventi. Per approfondimenti clicca qui (link: http://www.hsr.it/prevenzione-salute/giornata-mondiale-di-radiologia-radiologia-senologica/)
Alle 11.30 a Genova, Deliana Misale terrà la tavola rotonda “C’è tutto un mondo intorno…” al Circolo Unificato. Dopo una mattinata di incontri con gli esperti, il pomeriggio è dedicato all’Open Day del reparto di Radiologia Senologica, ingresso libero su prenotazione. Le donne che lo desiderano potranno prenotare una visita senologica e una consulenza con il radiologo.

Calabria: accordo tra Regione e associazioni
Calabria: accordo tra Regione e associazioni
Nella Giornata Internazionale per la Salute del Seno, 15 ottobre, organizzata in 47 paesi da Europa Donna, si è aperto un dialogo costruttivo tra Regione Calabria, medici e volontariato femminile all’Università della Magna Graecia di Catanzaro. Insieme alle numerose associazioni di pazienti c’erano anche i radiologi calabresi, presieduti da Oscar Tamburrini, ordinario di Radiologia dell’Ateneo.
«Abbiamo assistito oggi a un esempio di piena collaborazione tra comunità scientifica, volontariato e istituzioni» ha dichiarato Tamburrini, «ci rende particolarmente felici la piena condivisione da parte della Direzione regionale Salute degli orientamenti delle società scientifiche e delle associazioni femminili in tema di screening e Breast Unit».
“Per la giornata internazionale di sensibilizzazione alla prevenzione e all’importanza dello screening mammografico, abbiamo deciso di andare proprio in Calabria» ha dichiarato Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia «per sottolineare di fronte a operatori sanitari, pazienti, media e cittadinanza quanto non sia più tollerabile la disparità di prevenzione e cura tra Nord e Sud e per auspicare che proprio insieme si possa raggiungere presto l’equità di cure per tutte le donne italiane indipendentemente dalla loro regione di residenza».
In molte regioni del Sud infatti le percentuali di chiamata ed adesione allo screening mammografico permangono ben al di sotto del livello accettabile. In particolare le regioni più penalizzate sono la Campania, con un’adesione allo screening del 21%, la Calabria con il 28%, la Sicilia con il 34% (Dati PASSI – Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia 2011-14). «Siamo felici che il lavoro di squadra di oggi abbia ha già un primo appuntamento in agenda: il 7 novembre Fatarella ha convocato infatti una delegazione di volontarie per ascoltare le loro necessità ed iniziare a lavorare sulle priorità» ha aggiunto D’Antona.
“Noi volontarie siamo pronte a fare la nostra parte» ha dichiarato Annamaria Migale, presidente dell’associazione Alice di Lamezia Terme, una delle cinque associazioni di donne – pazienti e non – intervenute al convegno e collegata ad Europa Donna nell’opera di informazione e sensibilizzazione delle donne calabresi all’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, «purché tutte ricevano la lettera di invito e possano accedere facilmente in tutto il territorio calabrese a strutture adeguate e contare su personale qualificato».
«Alla Regione Calabria chiediamo anche che, in caso di diagnosi di tumore, le donne possano rivolgersi a centri di senologia multidisciplinari (Breast Unit) così come previsto dalle direttive ministeriali» ha dichiarato Vittoria Tolomeo, presidente dell’associazione ARDOS (Catanzaro), «in Calabria abbiamo già alcune strutture che hanno la casistica e il personale per potersi organizzare in Breast Unit» ha osservato Fatarella «e la Direzione Salute si assume l’impegno di svilupparne almeno due in tempi brevi».
Per ulteriori informazioni e interviste:
Elisabetta Sestini – elisabetta.sestini@europadonna.it – 3498307792
Elisa Travaglio – elisa.travaglio@europadonna.it – 3939359059
Marta Impedovo – marta.impedovo@gmail.com – 3202167646

15 ottobre 2016 – Catanzaro, Università della Magna Graecia, Campus Germaneto – ore 9-13
Giornata della Salute del Seno a Catanzaro
Giornata per la Salute del Seno a Catanzaro

17 Maggio 2016 – Milano
Caffè con le blogger
Incontro delle donne con tumore metastatico
A Milano, primo raduno dei followers di “Lottare, vivere, sorridere” con le animatrici del primo blog italiano dedicato alle pazienti con tumore metastatico, accessibile dal sito di D di Repubblica. Sala Stampa Nazionale gremita di donne – sane, aspiranti guarite, metastatiche e addetti ai lavori -per ripercorrere la storia dei due anni di vita del blog che per la prima volta ha portato all’attenzione la realtà del tumore al seno metastatico, attraverso le voci di Mimma, Ivana, Barbara, Francesca e Sabrina. Da questa esperienza è nato il Gruppo Tumore al Seno Metastatico di Europa Donna Italia, che lavora con la comunità scientifica e con le pazienti per aumentare la consapevolezza e fare advocacy dei diritti delle donne colpite dalla malattia al quarto stadio.

15 Maggio 2016 – Roma
Presentazione VIII Rapporto sulla condizione assistenziale del malato oncologico
IX Giornata Nazionale del Malato Oncologico
Nel corso delle manifestazioni della XI Giornata nazionale del malato oncologico, il 12 maggio 2016, alle 10, presso la Biblioteca del Senato Spadolini, FAVO presenta l’VIII Rapporto sulla condizione assistenziale del malato oncologico realizzato da FAVO, Censis, AIOM, AIRO, SIE, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), Federsanità-Anci, FIMMG, SIMG, SIPO, SICO, AIRTUM, Coordinamento Generale Medico-Legale dell’INPS e Ministero della Salute.
In allegato il programma e l’indice del Rapporto.
Per accedere è necessario accreditarsi presso ablasi@favo.it, l’accesso alle sale è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

22 Aprile 2016 – Roma
Prima Giornata Nazionale della Salute delle Donne
Giornata per la salute delle Donne alla presenza del Ministro Lorenzin
Europa Donna ha partecipato, invitata dal Ministero, alla Prima Giornata Nazionale della Salute della Donna che ha voluto essere un momento di confronto tra Istituzioni, Associazioni e Professionisti del settore.

16 Marzo 2016 – Bologna
TALK-SHOW – “DIRITTI AL CENTRO”
All’hotel Royal Carlton ha avuto luogo il primo evento pubblico della campagna “Diritti al Centro”, ideata da Europa Donna per promuovere le Breast Unit con il sostegno di Roche.
All’incontro, aperto alla cittadinanza e moderato dal giornalista Federico Mereta, sono intervenuti Rosanna D’Antona Presidente di Europa Donna, Mario Tuffarelli, Responsabile della Breast Unit del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi e vice presidente di Senonetwork, Claudio Zamagni, Responsabile dell’Oncologia Medica del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi e Patrizia Bagnolini, Presidente dell’Associazione Il Punto Rosa di Sant’Arcangelo di Romagna.

8 Marzo 2016 – ore 9 – Terni
Sala Conferenze Azienda Ospedaliera “Santa Maria” – Viale Tristano di Joannuccio, 1
Verso le Breast Unit in Umbria
Un evento pubblico per fare il punto della situazione in Umbria
Una nuova tappa del percorso di Europa Donna nelle varie Regioni per promuovere le Breast Unit e favorirne lo sviluppo sul territorio. Obiettivo del convegno, organizzato dalla Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni – nella persona del suo direttore clinico Dottor Alessandro Sanguinetti – in collaborazione con Europa Donna, era rendere espliciti agli operatori sanitari e all’utenza i requisiti delle centri di senologia multidisciplinari, i piani attuativi che l’autorità regionale ha in adozione e la pianificazione della realtà sanitaria locale nella prospettiva europea. Al convegno sono state chiamate a confrontarsi anche le diverse esperienze del volontariato che in Umbria si adopera per le donne malate di tumore: oltre all’associazione “Terni per Terni Donna”, sono intervenute le volontarie del “Punto Rosa” di Assisi, l’Associazione “Donne Insieme” di Foligno, e l’associazione “Conoscere per vincere” di Perugia. A conclusione del convegno i presenti sono stati accompagnati in una visita guidata al “Centro salute donna”, un centro polispecialistico ospedaliero di alto livello tecnologico-strumentale e professionale, che offre modalità personalizzate di presa in carico ed accesso unico e semplificato al percorso di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili.

7 Marzo 2016 – Cormano
“Seno sano in corpore sano”
Giornata cittadina sulla prevenzione
Alla vigilia della Festa della Donna il Comune di Cormano, nell’hinterland milanese, nella persona del Sindaco Tatiana Cocca e dell’Assessore alle Politiche Sociali Chiara Passani, ha organizzato in collaborazione con Europa Donna due seminari di informazione e sensibilizzazione sul tumore al seno. Il primo dedicato alle dipendenti comunali, che hanno anche potuto sottoporsi a visita senologica grazie alla disponibilità del Dottor Corrado Tinterri e della Dottoressa Arianna Rubino, dell’Istituto Clinico Humanitas. Il secondo aperto a tutta la cittadinanza. Accanto alla moderatrice Cinzia Sasso sono intervenuti la Dottoressa Viviana Galimberti, dell’Istituto Europeo di Oncologia, il Professor Pietro Panizza, dell’Ospedale San Raffaele, e il Dottor Corrado Tinterri.

7 Marzo 2016 – Tempio di Adriano – Roma
Le Donne per la farmaceutica per le donne Un evento a inviti di Farmindustria
Europa Donna relatrice sulle associazioni di volontariato
Europa Donna, nella persona della sua presidente Rosanna D’Antona, è stata invitata, come unica associazione pazienti rappresentativa del volontariato nelle patologie femminili, ad intervenire al convegno “Le Donne per la Farmaceutica, La Farmaceutica per le Donne” organizzato a Roma presso il tempio di Adriano alla vigilia della festa della donna da Farmindustria, l’associazione delle imprese del farmaco che operano in Italia. L’invito a questo evento, che si è svolto alla presenza dei massimi esponenti della farmaceutica, della ricerca e delle Istituzioni, è stato per il nostro movimento un grande riconoscimento, significativo della fiducia e della stima che Europa Donna si è conquistata nel lavoro degli ultimi anni. Al convegno sono intervenute, tra gli altri, anche il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e dell’Istruzione Stefania Giannini e sono stati assegnati tre premi Farmindustria-Telethon ad altrettante ricercatrici.

19 Febbraio 2016 – Torino Aula Magna Istituto Rosmini – Via Rosmini, 6 – ore 9,30-13,00
Un evento pubblico con e per le donne
Un evento pubblico sullo stato dell'arte delle Breast Unit in Piemonte
Nell’Aula Magna dell’Istituto Rosmini a Torino ha ospitato il convegno con cui Europa Donna ha compiuto una nuova tappa del suo percorso di promozione delle Breast Unit nelle Regioni italiane. La mezza giornata di lavoro, voluta dall’Assessore alla Sanità Antonio Saitta in collaborazione con Europa Donna, si è rivolta alla popolazione femminile, ai medici di medicina generale, agli operatori della sanità e in generale alla cittadinanza. Nella prima parte si è fatto il punto della situazione del tumore al seno in Regione, con la presentazione dei dati epidemiologici – da parte di Livia Giordano, del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte – e dei servizi offerti alla donna in termini di diagnosi precoce, terapia, follow-up – da parte di Emanuela Zandonà, Dirigente del Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera della Direzione Regionale Sanità. Ha completato il quadro l’intervento di Oscar Bertetto, Direttore della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta, che ha presentato l’organizzazione regionale dei centri di senologia. La parola è poi passata alla comunità scientifica: dopo una presentazione di Senonetwork e dell’iter legislativo delle Breast Unit da parte di Anna Sapino, docente di patologia all’Università di Torino e patologa presso l’Istituto IRCCs di Candiolo, si è svolta una tavola rotonda dedicata al team multidisciplinare della Breast Unit, rappresentato da sei professioniste donne provenienti da vari centri di senologia piemontesi. La mattinata si è conclusa con l’intervento delle Associazioni di volontariato che operano sul territorio: Pina Martinazzo dell’Associazione “Ricominciare a Vivere”, Viola Erdini della Fondazione Tempia e Fulvia Pedani di ANDOS Torino hanno presentato brevemente la propria attività, segnalato bisogni e necessità e si sono fatte portavoce delle domande delle donne alle Istituzioni e ai Medici.

3 febbraio 2016, Roma
Convegno: “Il lavoro per i malati di cancro”
Convegno presso la Camera dei Deputati
Luigia Tauro, consigliera di Europa Donna, è intervenuta al convegno organizzato dall’On. Vincenzo D’Arienzo presso la Camera dei Deputati sulla sua proposta di legge per la modifica della disciplina del periodo di comporto per i malati oncologici. Il dibattito, molto interessante, ha evidenziato tutte le complessità legate alla stima del fabbisogno economico e delle modifiche al testo per adeguarlo alle necessità – ad esempio – dei lavoratori autonomi. Dall’incontro è anche emerso un supporto al tema pressoché trasversale, da parte di associazioni che si occupano di patologie oncologiche, pazienti, parlamentari, INPS, medici: sono tutti convinti che la strada intrapresa vada approfondita e perseguita. Un buon risultato, per ora.

25 gennaio 2016, Bologna
“Contro il cancro insieme è meglio”
Incontro aperto
Europa Donna è stata invitata a partecipare a un incontro aperto a tutta la cittadinanza bolognese e in particolare a tutte le realtà associative, sanitarie e assistenziali che operano nell’ambito della lotta ai tumori, per organizzare un coordinamento e una rete in grado di venire incontro ai bisogni della cittadinanza e di rappresentare la forza del no profit a complemento del servizio pubblico. L’iniziativa, voluta dalla professoressa Alessandra Servidori esperta di tutela del lavoratore affetto da patologie oncologiche, intende costituire un modello da riproporre in altre città e Regioni dell’intero territorio nazionale.

22 gennaio 2016 – Palazzo Pretorio di Barberino del Mugello
Presentati i risultati del progetto Io MI Controllo
Leggi l'articolo





11 gennaio 2016
Apriamo l’anno 2016 sul Corriere della Sera
2016 Obiettivo Breast Unit

28 novembre 2015 – Pavia Policlinico San Matteo – Aula Didattica 2, Corpo A, Padiglione DEA Strada Privata Campeggi – 27100 Pavia
II° Incontro di lavoro aBRCAdaBRA & EDI Donne a rischio genetico di tumore al seno e all’ovaio
Informazioni

28 novembre 2015 – Genova Teatro della Gioventù – Via Macaggi 92/A – Sala Govi
Tumore al seno & Breast Unit in Liguria
Informazioni

5-7 Novembre 2015 – Lisbona
Terza edizione del Advanced Breast Cancer Conference
Europa Donna Italia a Lisbona
In Italia, vivono circa 30 mila donne con un tumore al seno metastatico. Molte di loro sono giovani, lavorano, hanno una famiglia con figli ancora piccoli. Nonostante questo, nei media non si parla quasi mai delle loro storie. Questo accade perché nel nostro paese il tumore metastatico è ancora un tabù. Per cercare di abbattere il muro di ignoranza e di solitudine che circonda questa malattia, cinque donne hanno accolto una sfida: quella di creare il primo blog dedicato al tumore al seno metastatico sul sito di D la Repubblica, uno dei magazine femminili online più popolari in Italia.
“Lottare, vivere, sorridere” è nato nel gennaio del 2014 grazie al sostegno del Gruppo l’Espresso e di Europa Donna Italia – il movimento di advocacy per i diritti delle donne con il tumore al seno – e con il contributo incondizionato di Amgen.
Oggi, a distanza di quasi due anni, il blog rappresenta l’unica comunità italiana online dedicata esclusivamente al tumore al seno metastatico, con quasi 13.000 pagine viste al mese e circa 5.000 utenti unici al mese (fonte: Webtrekk, settembre 2015).
Per capire se e in che modo il blog possa essere di supporto alle pazienti e quali sono le principali difficoltà che una donna con questa malattia si trova ad affrontare in Italia, il Gruppo di Lavoro sul Tumore al Seno Metastatico di Europa Donna Italia ha condotto un’analisi quali-quantitativa e semantica dei 28 post e degli oltre 600 commenti pubblicati tra gennaio 2014 e aprile 2015.
Lo studio è stato presentato lo scorso 5 novembre alla terza edizione dell’Advanced Breast Cancer International Consensus Conference (ABC3) di Lisbona. Di seguito, i principali risultati emersi dall’analisi.
Di cosa si parla nel blog?
I 5 principali argomenti di ambito medico
Rapporto con i medici
Esami e controlli
Chemioterapie e trattamenti
Metastasi
Farmaci
I 5 principali argomenti della sfera affettiva
Figli
Amicizie
Famiglia
Partner
Maternità/mancata maternità
Le 5 principali “mancanze”
Mancanza di informazione sul tumore metastatico
Mancanza di supporto
Mancanza di tempo da parte dei medici
Mancanza di informazione sugli studi clinici
Mancanza di informazione sui diritti del paziente metastatico
Principali argomenti della quotidianità
Vita/qualità di vita
Importanza del blog
Donne
Morte
Diritti e lavoro
Quali sono i sentimenti del blog?
Le 5 emozioni predominanti
Gratitudine
Forza
Paura
Speranza
Voglia di vivere
Le 5 emozioni positive più frequenti
Gratitudine
Forza
Speranza
Voglia di vivere
Amore/affetto
Le 5 emozioni negative più frequenti
Paura
Fatica
dolore
Solitudine
Rabbia
Il successo e la popolarità del blog sono molto cresciuti nel corso dei mesi

12 novembre 2015
Sassari – Convegno sulle Breast Unit
Incontro pubblico

16-18 ottobre 2015
Parigi – Conferenza Paneuropea

22 ottobre 2015
Se si può raccontare
Serata a Palazzo Patrizi
Sono intervenute alla serata Luigia Tauro, consigliere di ASP Città di Siena e di Europa Donna Italia, che ha aperto l’evento e Anna Ferretti, Assessore alla salute ed al sociale del Comune di Siena. I partecipanti alla serata hanno quindi vissuto momenti di grande emozione assistendo al monologo dell’attrice Marina Senesi che ha raccontato la propria esperienza di malattia. Sono stati offerti anche molti spunti importanti sul piano informativo, preventivo ed epidemiologico nel talk show a cui hanno preso parte Cinzia Sasso, giornalista e consigliere di Europa Donna Italia, Gaia Tancredi giornalista e vicepresidente della Lilt Senese, Alberta Ferrari, chirurga senologa del San Matteo di Pavia, Elisa Pasquini, nutrizionista dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e Maria Assunta Mea medico di Legatumori.

15 ottobre 2015
Breast Health Day Giornata europea della salute del seno – La 27a ora
La 27a ora con Europa Donna nella giornata della salute del seno

22 ottobre 2015, ore 18 – Siena Sala Convegni Palazzo Patrizi – Via di Città 75
Lettura Teatrale: Marina Senesi “Se si può raccontare”
ASP Città di Siena e Europa Donna Italia

15 ottobre 2015, ore 20 – Agorà Morelli – Napoli
Rock in Love – Evento a favore di Europa Donna
Massimo Scaccabarozzi e la JC Band

24 ottobre 2015, Casinò di Sanremo – ore 17,30
Gemellaggio Associazioni Liguria-Lombardia
La Rinascita e Cuore di Donna si gemellano

15 ottobre 2015, Napoli – ore 10 – Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza
Prevenzione: l’arma vincente per proteggerci dal tumore
Incontro aperto con i Cittadini della Regione Campania

29 settembre 2015, Milano
Incontro tra le consigliere di Regione Lombardia ed Europa Donna
Comunicato Stampa
Milano, 30 settembre 2015 – Un incontro con la Direzione Generale Salute della Lombardia per fare il punto sull’attivazione delle Breast Unit nella regione: è quanto ha chiesto Carolina Toia, consigliere del Gruppo “Maroni presidente”, al termine del primo tavolo di confronto, svoltosi a Palazzo Pirelli, tra le consigliere regionali della Lombardia e i medici del movimento “Europa Donna Italia”. Obiettivo: sollecitare la Regione a organizzare e rendere operative le Breast Unit negli ospedali pubblici e privati della Lombardia.
«Le Breast Unit sono centri di senologia specializzati e multidisciplinari, nei quali svolgere attività di screening, diagnostica clinico-strumentale dedicata alla mammella e curare le patologie mammarie – spiega Carolina Toia –. L’organizzazione di questi centri per la prevenzione e la cura del tumore al seno è stata approvata dal Consiglio regionale lo scorso 13 maggio con una risoluzione, il cui relatore era la consigliere del nostro Gruppo Lara Magoni. Ad oggi, però, la risoluzione non ha ancora avuto attuazione. La salute delle donne – sottolinea Carolina Toia – è un bene che accomuna, trasversalmente, tutte noi ed è bene ricordare che un’attenta attività di screening, nonché una diagnostica dedicata, sono l’unica vera arma contro il tumore che colpisce noi donne».
Le Regioni devono adeguarsi alla normativa nazionale per l’organizzazione di una rete dei centri di senologia (Breast Unit Network) entro il 2016. Nel corso del tavolo di confronto, la presidente di Europa Donna Italia, Rosanna D’Antona, ha rimarcato i benefici sociali ed economici derivanti dall’istituzione delle Breast Unit in Lombardia. Obiettivo del movimento, che riunisce 70 associazioni di volontariato sul territorio nazionale, è attivare almeno una Breast Unit ogni 500 mila abitanti; ciascuna di esse dovrà essere formata da personale medico (chirurghi, oncologi, patologi, chirurghi plastici, radioterapisti, fisioterapisti, psicologi, radiologi, genetisti, nutrizionisti) e infermieristico specializzato, oltre a contare sul contributo delle associazioni di volontari. Fra i requisiti base di una Breast Unit, la trattazione di almeno 150 casi all’anno, l’esecuzione di almeno 5.000 mammografie/anno e la disponibilità di una serie di servizi, dalla genetica alla prevenzione, dalla terapia palliativa al supporto psicologico.
«La Breast Unit – rimarca Carolina Toia – riunisce in sé vari specialisti che a diverso titolo si occupano di tumore al seno e confrontano la loro competenza per scegliere la migliore strategia terapeutica. Studi recenti mostrano che la sopravvivenza è più alta se la paziente viene curata in centri super-specializzati e di grande esperienza per numero di casi trattati. Le Breast Unit, quindi, vanno attivate al più presto nel sistema sanitario regionale, per garantire a tutte le donne affette da tumore al seno una offerta sanitaria elevata che riduca sprechi e ottimizzi le risorse. Si tratta – conclude la consigliere della Lista Maroni – di una vera e propria rivoluzione per la sanità lombarda e per tutte le donne, che segnerà la storia della cura del cancro alla mammella».

18 settembre 2015
Formazione per le associazioni che operano all’interno delle breast unit
Seminario Pilota




Settembre 2015
Lottare, Vivere, Sorridere
Il primo blog italiano sulla malattia metastatica

Firenze, 4-6 novembre 2015 Palazzo dei Congressi
VIII° Congresso Attualità In Senologia
Save the date
Rappresenta un appuntamento abituale per gli specialisti della patologia della mammella e un punto di incontro per tutti coloro che sono impegnati nel percorso di crescita della senologia italiana. Per informazioni sull’evento http://www.congressoais.it

Genova, 21 settembre 2015
Incontro in Regione Liguria
Europa Donna incontra la Vicepresidente di Regione Liguria
Il vicepresidente di Regione Liguria Sonia Viale ha incontrato le rappresentanti di Europa Donna Italia per l’organizzazione di un evento nel mese di novembre sulle “breast unit” http://www.regione.liguria.it/argomenti/media-e-notizie/archivio-comunicati-stampa-della-giunta/item/44706-salute-vicepresidente-viale-incontra-le-rappresentanti-di-europa-donna-italia-per-la-prevenzione-e-cura-del-tumore-al-seno-anche-in-liguria-breast-units-certificate.html

Borgo San Lorenzo, 11 Settembre 2015
Io Mi Controllo
Progetto promosso dalle Misericordie Toscane



Catania, 27 giugno
Inaugurazione de “Il filo della vita”
Inaugurazione de “Il filo della vita”

Milano, 25 giugno
Breast Cancer Patient Organization Forum
Breast Cancer Patient Organization Forum

Appuntamenti scientifici
Breast Unit: il 2016 è alle porte
Breast Unit: il 2016 è alle porte

Parma, Giugno 2015
Tesori del Gusto sostiene Europa Donna
Parmareggio, Casa Modena e Senfter sostengono Europa Donna

Siena, 3-5 Giugno 2015
A Siena per “PrenderSI Cura”
Seminario Siena



Milano, Auditorium Gaber, 19-20 Giugno 2015
5th Pavia Update on Breast Cancer
Breast Unit: il 2016 è alle porte
L’evento si svolgerà presso l’Auditorium Gaber, Grattacielo Pirelli, Piazza Duca D’Aosta, 3 – Milano.
Il convegno sarà l’occasione per conoscere le esperienze dei percorsi senologici internazionali e per monitorare e verificare lo stato dei lavori regionali nel realizzare quanto sancito nel documento nazionale italiano.
Il convegno sarà la sede competente per iniziare a discutere della sostenibilità dei costi dell’intero percorso senologico, dello stato dell’arte della ricerca clinica nei centri di senologia, della formazione degli specialisti senologi dedicati e della comunicazione medico-paziente con particolare attenzione al ruolo fondamentale delle associazioni femminili di volontariato e dei mass-media.

Bologna, 28 maggio 2015
Tumore al seno e Breast Unit in Emilia Romagna
La tappa in Emilia Romagna
Grande e calorosa partecipazione al convegno “Breast Unit e tumore al seno in Emilia-Romagna” organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle politiche per la salute.
Ecco un breve commento di Silvia Seno, coordinatrice delle Associazioni di Europa Donna Italia:
Un folto gruppo di donne ha animato ieri il nostro Convegno bolognese. Provenienti da varie parti della Regione, hanno partecipato in tantissime, con entusiasmo e determinazione, affinché giungesse forte e chiaro l’elenco delle criticità presenti sul loro territorio.
Ma è stato soprattutto un momento di festa che ha consentito l’incontro tra le varie Associazioni che ora, ancora di pù, sentono un rafforzamento del legame che le unisce.
Noi di Europa Donna auspichiamo che questo incontro possa creare un gruppo di lavoro ancora più sinergico e di collaborazione, che possa essere determinante per l’ottenimento di normative e permessi che migliorino ancora di più i tanti servizi eccellenti della Regione.

22 maggio 2015
Europa Donna Italia partecipa all’indagine europea sulle Breast Unit
Sondaggio di follow-up della Risoluzione del Parlamento europeo

Strasburgo, 18-21 maggio
Europa Donna appoggia una dichiarazione europea sul tumore al seno
Dichiarazione scritta sulla lotta contro il tumore al seno nell'Unione europea

Milano, 14 Maggio 2015
Tumore al seno e rientro al lavoro
Un'intervista a Rosanna D'Antona

Siena, 12 Maggio 2015
prenderSI cura
Un progetto Europa Donna Italia e ASP città di Siena



Milano, 10 Maggio 2015
Efficacia dello screening mammografico
Una dichiarazione di Europa Donna

Reggio Emilia, 8 maggio
CONVEGNO NAZIONALE GISMA
Il Convegno nazionale del Gruppo Italiano Screening Mammografico

Berlino, 28-30 aprile
2nd EU/AfME Breast Cancer Patient Expert Meeting
La seconda edizione del meeting sul tumore metastatico
Modena, Giovedì 14, Venerdì 15 – Sala Leonelli – Camera di Commercio
“Prevenire i tumori passando per la buona cucina”
Una giornata per discutere di alimentazione

Milano, 10 aprile 2015
Assemblea Generale di Europa Donna Italia
Una giornata intensa, alla presenza di tante esponenti di 22 Associazioni provenienti da tutta Italia

Milano, marzo 2015
Nasce aBRCAdabra, per dare voce alle donne con una mutazione Brca
Il primo gruppo di lavoro nazionale delle portatrici di una mutazione che predispone al tumore al seno e alle ovaie

Milano, 04 marzo 2015
Seminario con Mediobanca
Sensibilizzare all’attività fisica: una costante nella nostra vita
Roma, 28 febbraio 2015
Con Centrale Etica per approfondire il fundraising
Tema del primo momento formativo 2015: il fund raising
Milano, Febbraio 2015
Newsletter di Europa Donna Italia
Lavori in corso: queste poche parole esprimono in sintesi ma efficacemente la nostra attività in questo mese di febbraio

Roma, 23 dicembre 2014
Europa Donna selezionata da AGENAS per collaborazione istituzionale con l’Agenzia
Importante riconoscimento per il nostro lavoro
Roma, 18 dicembre 2014
La Conferenza Stato Regioni approva il regolamento sulle Breast Unit
Importante traguardo per la normativa nazionale sulle Breast Unit
Milano, 24 Novembre 2014
Università degli Studi e IEO “Uniti per i pazienti”
Interviene Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia
Firenze, 24 Ottobre 2014
Conferenza di consenso “Dalle Breast Unit alle Prostate Cancer Unit: quando le donne aprono la strada”
Regione Toscana, ISPO e le associazioni Europa Donna Italia ed Europa Uomo Italia Onlus siglano una dichiarazione di intenti
Catania, 2 Ottobre 2014
Convegno “Tumore al seno e Breat Unit in Sicilia”
Un evento pubblico con e per le donne, in dialogo con le Istituzioni e la Comunità Scientifica

Milano, 15 Settembre 2014
Workshop sul tumore al seno
Stefania Migliuolo, portavoce di Europa Donna Italia, è intervenuta descrivendo il ruolo delle pazienti nei processi decisionali della sanità.

Milano, 3 Luglio 2014
Steering Committee della Rete Oncologica Lombarda
Per realizzare ed espandere una solida “community” clinico scientifica per il miglioramento della qualità di cura

Milano, 17 Giugno 2014
Convegno – Tumore Al Seno, il Ruolo del Volontariato
20 anni di Europa Donna: cosa chiedono le donne

Glasgow, 19 marzo 2014
L’indagine di Europa Donna Italia presentata alla 9a Conferenza Europea sul Tumore al Seno
Europa Donna ha presentato un poster dedicato ai bisogni delle donne con tumore al seno metastatico

Milano, 04 marzo 2014
La prevenzione del tumore al seno sul portale MSN
Lo spazio prevenzione all'interno della sezione Salute e Benessere, ospita articoli su temi suggeriti da Europa Donna

Milano, 03 marzo 2014
Europa Donna Italia è su FIMMG Notizie
Un banner con il logo di Europa Donna Italia è stabilmente presente sul sito web del notiziaario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

Milano, 27 Febbraio 2014
Europa Donna Italia e Italcert
Europa Donna Italia è invitata dall’Ente di Certificazione Italcert

Milano, 26 febbraio 2014
Tumore al seno e tutela delle lavoratrici
Al via un'indagine di Europa Donna Italia sulla situazione lavorativa delle donne colpite dalla malattia
